Visita la Lambrate Dietrolangolo

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 10 maggio 2022

Iniziano finalmente le visite guidate gratuite a Lambrate del progetto Dietrolangolo.: giovedì 19 e il 26 maggio (ore 18-20), giovedì 16 giugno (ore 18-20), sabato 18 giugno (ore 10-13 e in bicicletta) e infine giovedì 23 giugno (18-20).

A guidare i tour, risultato di un lungo percorso di studio e messi a punto dall'architetto e guida di Milano Monica Torri, sarà Piedipagina, associazione culturale nata per far conoscere luoghi noti e meno noti non solo attraverso arte e architettura, ma anche per mezzo di opere letterarie e cinematografiche.

I tour guidati, a piedi e in bici, porteranno alla scoperta di una Lambrate inedita tra passato agricolo, ville storiche, parchi e interventi di riqualificazione delle ex fabbriche il hub creativi.
Qui potete scaricare la locandina
Ad ogni partecipante verrà dato inoltre un libretto - guida con la storia del quartiere e dei punti di interesse, ottimo strumento per proseguire la conoscenza di questa zona anche in autonomia.

Un grazie a tutti i personaggi che ci hanno permesso di conoscere a fondo questa zona e che trovate
qui descritti.

Gli itinerari sono gratuiti ed è necessaria la prenotazione
qui. Massimo 30 partecipanti a tour.

Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 24 luglio 2025
Due tour nell'ambito del "Conoscere Milano" il 15 e 16 settembre
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 giugno 2025
Un tour alla scoperta delle eccellenze artistiche e architettoniche oggi facilmente raggiungibili grazie alla M4
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 maggio 2025
AIM in esclusiva ha partecipato alla presentazione e alla visita del cantiere del Nuovo Policlinico . Dopo i saluti di Marco Giachetti , Presidente della Fondazione IRCSS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, sono intervenuti gli architetti Barreca e La Varra e Shirly Mantin dello Studio LAND per spiegare la genesi e l'evoluzione del progetto. A seguire si è visitato il cantiere che vede l’apertura del nuovo Padiglione Sforza e la progressiva riqualificazione dei vecchi edifici. E' un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La più grande opera architettonica degli ultimi 100 anni al centro di Milano, il nuovo Padiglione Sforza, dedicato alle degenze con i suoi oltre 800 posti letto, è costruito secondo i più innovativi criteri di sostenibilità e con un grande polmone verde sul tetto. L'InfoPoint di cantiere aperto nel 2023 è una vera e propria 'finestra permanente' sul cantiere, che ne racconta le origini, la storia, i retroscena, mostrando in tempo reale l'avanzamento dei lavori. Il progetto è di una ATI capitanata da Techint e composta da Boeri Studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra), LAND e altri professionisti.
Show More