Il backstage del teatro dell'Elfo
Come nasce uno spettacolo? E come sono organizzati gli spazi dietro le quinte? Il teatro Elfo Puccini ha aperto le porte a un nutrito gruppo AIM, che si è addentrato nelle sale, ha assistito al riscaldamento degli attori, ha toccato con mano i costumi in sartoria o il magazzino degli attrezzi...
Il
teatro dell'Elfo, con origini legate ai centri sociali e ai locali della cultura alternativa degli anni '70, è la prima istituzione teatrale italiana ad aver ottenuto il riconoscimento di Impresa sociale, con il coinvolgimento partecipato non solo dei lavoratori, ma di tutti gli stakeholder, spettatori e cittadini inclusi. È un esperimento artistico d'avanguardia, ma anche un esperimento economico e sociale, un'impresa retta da principi etici e partecipati.
La visita ha mostrato con chiarezza la filosofia della compagnia, che considera le sale come risorsa imprescindibile. I posti, infatti hanno tutti visibilità piena e non ci sono gerarchie di prezzo. Lo spettatore è parte dello spettacolo e la sua partecipazione è fondamentale. Inoltre le gradinate telescopiche permettono di riconfigurare ogni sala in moda da renderla adatta al tipo di spettacolo che va in scena.











