L'arte di invecchiare

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 14 febbraio 2019

A partire dal lascito del Prof. Marcello Cesa Bianchi il convegno approfondirà il tema dell’invecchiamento, proponendone un'interpretazione attiva in rapporto alla creatività e al confronto generazionale. Il 7 marzo 2019 in via San Barnaba 48

In occasione dell’anniversario dalla morte del Prof. Marcello Cesa Bianchi (marzo 1926-marzo 2018), l’ Università degli studi di Milano , Nestore e ARIPT-FoRP presentano una conferenza in sua memoria, dedicata all’ ”Arte di invecchiare” affrontata secondo differenti declinazioni con il contributo di psicologi e professionisti specializzati.
Il 7 marzo 2019 , dalle 9.30, presso la Società Umanitaria , via San Barnaba 48, Milano.

Marcello Cesa Bianchi , “sempre in anticipo sul suo futuro” , come riporta egli stesso all’interno della sua autobiografia, è stato uno dei padri fondatori della psicologia italiana.
Laureato in medicina e chirurgia nel 1949 e specializzato prima in psicologia e poi in clinica delle malattie nervose e mentali, dagli anni ’50 ha diretto l’Istituto di Psicologia Sperimentale del Comune di Milano, ha fondato l’Istituto di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano, è stato professore di Psicologia dell’invecchiamento presso l’Università Suor Orsola di Napoli e membro di varie associazioni scientifiche di psicologia tra cui l’ ARIPT-FoRP , la Società Italiana di Psicologia e il Collegio Docenti e ricercatori delle Discipline Psicologiche della Paolo Pini .
Per la sua brillante carriera ha ottenuto tre Lauree Honoris Causa e il suo contributo di ricerca scientifica ha prodotto centinaia di volumi e pubblicazioni nel campo della psicologia generale, medica, della devianza, dell’età evolutiva, dell’invecchiamento e dell’età senile .

In particolare quello dell’invecchiamento è stato un tema al Prof. Cesa Bianchi molto caro, al quale si è dedicato per analizzarne il rapporto con la creatività ed evidenziare gli aspetti innovativi del considerare l’anziano come risorsa e non più come problema .

Il convegno “L’arte di invecchiare” , a partire dal lascito di Marcello Cesa Bianchi, vuole approfondire un tema sociale molto attuale, quello dell’invecchiamento, proponendone una lettura interdisciplinare e presentandone un’ interpretazione attiva in rapporto alla creatività e al confronto generazionale .


Programma

Mattino: ore 9.30
Coordina il Prof. Alberto Martinelli, professore emerito, Università degli Studi di Milano
Introduzione: Dott. Alberto Jannuzzelli, presidente della Società Umanitaria e dell’Associazione Nestore
Presentazione: Prof.ssa Carla Facchini, professore senior dell’Università di Milano Bicocca, vice presidente dell’Associazione Nestore

Marcello Cesa Bianchi: il MAESTRO
Prof. Guglielmo Gulotta, già Università di Torino, presidente ARIPT-FoRP

Invecchiamento e creatività
Dr. Giovanni Cesa Bianchi, Università degli studi di Milano
Prof. Carlo Cristini, Università degli studi di Brescia

Invecchiare con i giovani
Prof.ssa Antonietta Albanese, già Università degli studi di Milano, vice presidente ARIPT-FoRP e Comitato scientifico Nestore
Dr.ssa Elena Bocci, Università La Sapienza-Roma e Direttivo ARIPT-FoRP.

Invecchiare con i bambini ed i ragazzi
L’esperienza del gruppo intergenerazionale Nestore
Roberto Brambati e Claudia Alemani dell’Associazione Nestore

Le autobiografie dei nonni per le generazioni future
Ricerche storico-autobiografiche di un invecchiamento attivo

Prof.ssa Paola Cavallero, già Università degli studi di Firenze e Direttivo ARIPT-FoRP

Pomeriggio: ore 14.30

Turismi, generazioni, Società: ricerche interdisciplinari sulle orme del Maestro
Prof.ssa Roberta Maeran, Università di Padova, responsabile scientifica della Rivista ARIPT-FoRP “Psicologia e Turismo”

Una lettura interdisciplinare dell'invecchiamento, tavola rotonda con:
Antonietta Albanese (psicologa), Carla Facchini (sociologa), Sergio Tramma (pedagogista), Francesco della Croce (medico)

Autore: AIM Associazione+Interessi+Metropolitani 14 ottobre 2025
AIM - Associazione Interessi Metropolitani con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e l'associazione Architetti per Milano, propone la seconda edizione 2025 del ciclo "Osservatorio Metropolitano" che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. A partire da martedì 28 ottobre 2025 alle ore 18:00 ci sarà il primo incontro dal titolo "Il progetto della Pedemontana". Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 2cfp ad incontro agli Architetti. Frequenza minima: 100%. Riconosciuti 6 CFP per ingegneri per la partecipazione all'intero ciclo (quattro incontri). Evento accreditato come seminario
Autore: AIM Associazione+Interessi+Metropolitani 2 ottobre 2025
Mercoledì 12 novembre dalle 17.45 alle 19.00 AIM organizza un tour guidato al Teatro Elfo Puccini . I partecipanti potranno esplorare le tre sale del teatro, alcuni luoghi abitualmente non accessibili al pubblico (come la sartoria, il palcoscenico, i camerini…) e scoprire la storia della compagnia prima di assistere allo spettacolo Erano tutti i miei figli di Arthur Miller con Elio De Capitani. Il costo della visita è di 30 euro.
Autore: AIM Associazione+Interessi+Metropolitani 22 settembre 2025
Due tour nell'ambito del "Conoscere Milano" si sono tenuti il 15 e 16 settembre 2025
Show More