Competenze 3.0

Susanna Conte • 29 gennaio 2019

Un corso di approfondimento sulla propria presenza in rete in ambito professionale studiato per AREL

La rivoluzione digitale e i social network hanno cambiato il modo di vivere delle persone. La costante connettività e le infinite possibilità della rete costituiscono un nuovo canale di comunicazione personale e professionale. E’ necessario tenersi aggiornati sui continui cambiamenti dei social media che aggiornano funzionalità e algoritmi gestionali.

In un contesto sempre più competitivo, Arel - Associazione real Estate Ladies- ha chiesto ad AIM di preparare per le socie un percorso formativo sulle nuove competenze digitali che la professione richiede.
Il corso, in quattro lezioni frontali, affronta il tema del personal branding , dei rischi della rete e dell' uso corretto dei social media per la professione .

La docenza è affidata a Paolo Guaitani , che si occupa di comunicazione dal 1997 in WLF, agenzia che successivamente darà vita al Network Brand Portal. Qui lavora alla comunicazione dei grandi pionieri di Internet, firmando le campagne, tra le altre, di Virgilio, il più grande portale italiano, e Fineco, la prima banca online nata nella New Economy. Nel 2006 diventa Direttore Creativo di Olà!, la prima agenzia di pubblicità dedicata al digitale, continuando il percorso di specializzazione che lo porterà a diventare Digital Creative Director del Network Brand Portal. Nel 2015 entra come partner in The Vortex.

Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 24 luglio 2025
Due tour nell'ambito del "Conoscere Milano" il 15 e 16 settembre
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 giugno 2025
Un tour alla scoperta delle eccellenze artistiche e architettoniche oggi facilmente raggiungibili grazie alla M4
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 maggio 2025
AIM in esclusiva ha partecipato alla presentazione e alla visita del cantiere del Nuovo Policlinico . Dopo i saluti di Marco Giachetti , Presidente della Fondazione IRCSS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, sono intervenuti gli architetti Barreca e La Varra e Shirly Mantin dello Studio LAND per spiegare la genesi e l'evoluzione del progetto. A seguire si è visitato il cantiere che vede l’apertura del nuovo Padiglione Sforza e la progressiva riqualificazione dei vecchi edifici. E' un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La più grande opera architettonica degli ultimi 100 anni al centro di Milano, il nuovo Padiglione Sforza, dedicato alle degenze con i suoi oltre 800 posti letto, è costruito secondo i più innovativi criteri di sostenibilità e con un grande polmone verde sul tetto. L'InfoPoint di cantiere aperto nel 2023 è una vera e propria 'finestra permanente' sul cantiere, che ne racconta le origini, la storia, i retroscena, mostrando in tempo reale l'avanzamento dei lavori. Il progetto è di una ATI capitanata da Techint e composta da Boeri Studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra), LAND e altri professionisti.
Show More