Hop-on Hop-off sulla M4

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 26 giugno 2025

Un tour alla scoperta delle eccellenze artistiche e architettoniche oggi facilmente raggiungibili grazie alla M4

Un folto gruppo di Soci AIM ha sfidato il caldo per andare alla scoperta di luoghi oggi resi più accessibili dalla nuova velocissima metro 4. La storica guida AIM Monica Torri ha ideato un itinerario insolito, partendo da Argonne, dove probabilmente siamo passati spesso in auto, senza mai soffermarci sulla Basilica intestata ai martiri Nereo e Achilleo.

Questa chiesa, edificata nel 1938 per volontà del Cardinale Shuster, custodisce al suo interno una vera chicca.
A ringraziamento per la fine del secondo conflitto mondiale senza danni di rilievo alla chiesa, i fedeli vollero ringraziare la Beata Vergine Maria: cosi', sul fianco della chiesa fu eretta una cappella affrescata dal pittore Vanni Rossi con i misteri gaudiosi, dolorosi e gloriosi. Oggi è conosciuta come la "
Cappella Sistina del '900" e il Parroco don Gianluigi Panzeri, nell'illustrarcela, ci ha evidenziato la crudeltà della guerra. Uno degli affreschi mostra proprio malvagi e sciagure del mondo (guerra, bomba atomica) anche secondo le predizioni di Fatima. Il pittore ha voluto raffigurare l’inferno attorno alla porta d’ingresso (come a dire che chi entra in chiesa abbandona il maligno) e il paradiso proprio sopra l’altare.

Dopo un rinfrescante tragitto in M4 fino a San Babila, veniamo accolti nell'ex Seminario Arcivescovile in Corso Venezia dall'Architetto Alberto Bianchi.
Il Portrait Milano è un progetto di ristrutturazione e riqualificazione curato dall'architetto Michele De Lucchi e dal suo studio AMDL Circle, per conto di Lungarno Collection. L'intervento ha trasformato l'edificio storico in un hotel di lusso, mantenendo il carattere monumentale e storico del complesso: una nuova piazza per Milano, aperta a turisti e cittadini che qui possono ammirare un’architettura storica reintegrata nel flusso della vita contemporanea.

Uscendo poi in Santa Sofia, entriamo nella nuova
sede di Deloitte. La riqualificazione del complesso, progettato originariamente da Gio Ponti, Fornaroli e Portaluppi, è stata curata da Skidmore, Owings and Merrill (SOM). Il nuovo quartier generale si distingue per la sua sostenibilità e innovazione, con particolare attenzione all'efficienza energetica. Il complesso è stato inaugurato a settembre 2024. 

Concludiamo il tour in Vetra, con una veloce passeggiata in via Santa Croce, oggi nominata la via delle associazioni, dove
IBVA e Emergency svolgono azioni importanti sulla fragilità, occupando l'ex convento a firma Caccia Dominioni.

Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 24 luglio 2025
Due tour nell'ambito del "Conoscere Milano" il 15 e 16 settembre
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 maggio 2025
AIM in esclusiva ha partecipato alla presentazione e alla visita del cantiere del Nuovo Policlinico . Dopo i saluti di Marco Giachetti , Presidente della Fondazione IRCSS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, sono intervenuti gli architetti Barreca e La Varra e Shirly Mantin dello Studio LAND per spiegare la genesi e l'evoluzione del progetto. A seguire si è visitato il cantiere che vede l’apertura del nuovo Padiglione Sforza e la progressiva riqualificazione dei vecchi edifici. E' un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La più grande opera architettonica degli ultimi 100 anni al centro di Milano, il nuovo Padiglione Sforza, dedicato alle degenze con i suoi oltre 800 posti letto, è costruito secondo i più innovativi criteri di sostenibilità e con un grande polmone verde sul tetto. L'InfoPoint di cantiere aperto nel 2023 è una vera e propria 'finestra permanente' sul cantiere, che ne racconta le origini, la storia, i retroscena, mostrando in tempo reale l'avanzamento dei lavori. Il progetto è di una ATI capitanata da Techint e composta da Boeri Studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra), LAND e altri professionisti.
Bergamo
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 5 marzo 2025
Riceviamo e volentieri pubblichiamo alcuni appunti dell'amico Carlo Lolla, che ha partecipato alla nostra gita a Bergamo e ne ha approfondito le tappe principali
Show More