Gorla: tra arte e storia

Federica Mameli • 20 giugno 2019

Dopo la visita a Sarpi, un altro grande successo per l'iniziativa "Conoscere Milano" dove è stato visitato il quartiere Gorla

Martedì 18 giugno 2019 AIM ha organizzato una nuova puntata di Conoscere Milano , alla scoperta delle trasformazioni urbane milanesi.

Partendo da Turro, il gruppo, guidato da Franco Torti di Gorla Domani, ha visitato l' opificio Juan Juarès , ristrutturato dallo studio di Daniele Fiori che ha riconvertito un'architettura industriale in uno spazio per uffici.
Dopo il percorso lungo il Naviglio della Martesana con il suo Ponte Vecchio, ecco la piazza dei Piccoli Martiri dove un monumento testimonia la strage della scuola elementare, situata in quel luogo e colpita dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.
Si è poi arrivarti al monastero delle Clarisse dell'Ordine di Santa Chiara , dell'architetto Giovanni Muzio, dove il gruppo è stato accolto dalla Madre Badessa.
Ultima tappa: la Villa Singer , un esempio di architettura liberty del '900 costruita da Karl Singer, un eccentrico signore austriaco, che ne fece la propria residenza e laboratorio per distillare profumi ed essenze. In questo luogo fuori dal tempo, Marco Arosio, proprietario e antiquario, ha raccontato ai partecipanti la storia della villa e della sua collezione privata per poi condurli nel giardino: un vero proprio eden segreto di luci e colori.

© Foto Elena Galimberti

Autore: AIM Associazione+Interessi+Metropolitani 14 ottobre 2025
AIM - Associazione Interessi Metropolitani con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e l'associazione Architetti per Milano, propone la seconda edizione 2025 del ciclo "Osservatorio Metropolitano" che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. A partire da martedì 28 ottobre 2025 alle ore 18:00 ci sarà il primo incontro dal titolo "Il progetto della Pedemontana". Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 2cfp ad incontro agli Architetti. Frequenza minima: 100%. Riconosciuti 6 CFP per ingegneri per la partecipazione all'intero ciclo (quattro incontri). Evento accreditato come seminario
Autore: AIM Associazione+Interessi+Metropolitani 2 ottobre 2025
Mercoledì 12 novembre dalle 17.45 alle 19.00 AIM organizza un tour guidato al Teatro Elfo Puccini . I partecipanti potranno esplorare le tre sale del teatro, alcuni luoghi abitualmente non accessibili al pubblico (come la sartoria, il palcoscenico, i camerini…) e scoprire la storia della compagnia prima di assistere allo spettacolo Erano tutti i miei figli di Arthur Miller con Elio De Capitani. Il costo della visita è di 30 euro.
Autore: AIM Associazione+Interessi+Metropolitani 22 settembre 2025
Due tour nell'ambito del "Conoscere Milano" si sono tenuti il 15 e 16 settembre 2025
Show More