Bookcity 2017 e Arrivano gli alberi
AIM Associazione Interessi Metropolitani • 8 novembre 2017
AIM ha partecipato all'incontro "The Sky's the limit: storia dei grattacieli a Milano", promosso dalla Fondazione Riccardo Catella nell'ambito di Bookcity Milano 2017. L'appuntamento si è tenuto Sabato 18 novembre alle ore 18.00 presso laFondazione Riccardo Catella in via De Castillia 28.Il volume è stato presentato da Massimo Beltrame, autore del libro"Milano guarda in alto" di Meravigli Edizioni e Carlo Berizzi, Presidente diAIM - Associazione Interessi Metropolitani, che modererà l'incontro.Il libro ripercorre la nascita e lo sviluppo dei grattacieli a Milano, dai Gemelloni di Piazza Piemonte alla Unicredit Tower, per indagare il costruire-alto come forma di progresso, di divenire molteplice, come modo tipico della città per reinventarsi dialogando con il mondo.Nello stesso pomeriggio a partire dalle ore 15.00 fino alle ore 17.00, si è tenuta l'iniziativa “ARRIVANO GLI ALBERI”. Si è trattato di visite approfondite del parco Biblioteca degli Alberi di Porta Nuova, accompagnate dalle guide di AIM, per scoprire da vicino le foreste circolari appena piantate e passeggiare in cantiere sui percorsi lineari e tra i prati del parco, con possibilità di assistere alla piantumazione di alcuni alberi.

AIM in esclusiva ha partecipato alla presentazione e alla visita del cantiere del Nuovo Policlinico . Dopo i saluti di Marco Giachetti , Presidente della Fondazione IRCSS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, sono intervenuti gli architetti Barreca e La Varra e Shirly Mantin dello Studio LAND per spiegare la genesi e l'evoluzione del progetto. A seguire si è visitato il cantiere che vede l’apertura del nuovo Padiglione Sforza e la progressiva riqualificazione dei vecchi edifici. E' un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La più grande opera architettonica degli ultimi 100 anni al centro di Milano, il nuovo Padiglione Sforza, dedicato alle degenze con i suoi oltre 800 posti letto, è costruito secondo i più innovativi criteri di sostenibilità e con un grande polmone verde sul tetto. L'InfoPoint di cantiere aperto nel 2023 è una vera e propria 'finestra permanente' sul cantiere, che ne racconta le origini, la storia, i retroscena, mostrando in tempo reale l'avanzamento dei lavori. Il progetto è di una ATI capitanata da Techint e composta da Boeri Studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra), LAND e altri professionisti.