AIM supporta l'evento "SEMINIAMO INSIEME!"
AIM Associazione Interessi Metropolitani • 4 settembre 2017
AIM sostiene l'evento "SEMINIAMO INSIEME!" promosso dalla Fondazione Riccardo Catella nell'ambito del progetto MiColtivo nel Parco, un palinsesto di iniziative per sensibilizzare i cittadini sull'importanza del verde urbano e degli spazi pubblici. Domenica 24 settembre dalle 15:00 alle 18:00 tutti i cittadini sono invitati a vivere l'esperienza unica della semina collettiva dei prati del futuro parco. L'appuntamento è presso il giardino pubblico di via G. de Castillia, 28, dove i cittadini potranno registrarsi all'attività e ricevere i semi da piantare all'interno del cantiere del parco, accompagnati da tecnici esperti.Inoltre, nello stesso pomeriggio, i cittadini potranno visitare in anteprima la BIBLIOTECA DEGLI ALBERI. A PARK EXPERIENCE un'esperienza immersiva a 360° dedicata al futuro parco pubblico.Aspettando la realizzazione del nuovo parco, questa videoinstallazione racconta i benefici della natura in città e il contributo dei parchi alla qualità della vita urbana.

AIM - Associazione Interessi Metropolitani con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e l'associazione Architetti per Milano, propone la seconda edizione 2025 del ciclo "Osservatorio Metropolitano" che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. A partire da martedì 28 ottobre 2025 alle ore 18:00 ci sarà il primo incontro dal titolo "Il progetto della Pedemontana". Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 2cfp ad incontro agli Architetti. Frequenza minima: 100%. Riconosciuti 6 CFP per ingegneri per la partecipazione all'intero ciclo (quattro incontri). Evento accreditato come seminario

Mercoledì 12 novembre dalle 17.45 alle 19.00 AIM organizza un tour guidato al Teatro Elfo Puccini . I partecipanti potranno esplorare le tre sale del teatro, alcuni luoghi abitualmente non accessibili al pubblico (come la sartoria, il palcoscenico, i camerini…) e scoprire la storia della compagnia prima di assistere allo spettacolo Erano tutti i miei figli di Arthur Miller con Elio De Capitani. Il costo della visita è di 30 euro.


