Ricette di architettura
AIM Associazione Interessi Metropolitani • 3 aprile 2019
Creatività e contaminazione nel DNA delle start up immobiliari
Nella settimana dedicata al design, le start up dell’immobiliare presentano i loro modelli di business e le ultime operazioni dove energia e natura sono protagoniste: comunicazione e consulenze specialistiche portano valore aggiunto nei processi di sviluppo urbano con innesti di architettura contemporanea.
AIM partecipa al power lunch ad invito promosso da
PPAN
, durante il quale si terrà un breve talk sul tema, mercoledì 10 Aprile 2019 alle 13,30 presso City ZEN, Via San Francesco d'Assisi 15.
TALK Le riflessioni di
Simone Gobbo, Demogo Una torre in legno a Jesolo, la cross lam tower, costruita al 50% con il legno recuperato dalla foresta dei violini in Val di Fiemme
Gianni Massa, CNI, L’Ingegnere Italiano cemento armato, food, cyber security: i temi del nuovo L’Ingegnere Italiano. Ingegneria a caccia di contaminazioni
Carlo Berizzi, AIM Le nuove sfide che legano architetti, developer e aziende. Design e infrastrutture per il comfort di edifici e città
Emanuela Molinaro, Orrick Il ruolo del legale nel trovare la migliore negoziazione tra progettisti developer e manifattura
Coordinamento giornalistico PPAN

AIM in esclusiva ha partecipato alla presentazione e alla visita del cantiere del Nuovo Policlinico . Dopo i saluti di Marco Giachetti , Presidente della Fondazione IRCSS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, sono intervenuti gli architetti Barreca e La Varra e Shirly Mantin dello Studio LAND per spiegare la genesi e l'evoluzione del progetto. A seguire si è visitato il cantiere che vede l’apertura del nuovo Padiglione Sforza e la progressiva riqualificazione dei vecchi edifici. E' un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La più grande opera architettonica degli ultimi 100 anni al centro di Milano, il nuovo Padiglione Sforza, dedicato alle degenze con i suoi oltre 800 posti letto, è costruito secondo i più innovativi criteri di sostenibilità e con un grande polmone verde sul tetto. L'InfoPoint di cantiere aperto nel 2023 è una vera e propria 'finestra permanente' sul cantiere, che ne racconta le origini, la storia, i retroscena, mostrando in tempo reale l'avanzamento dei lavori. Il progetto è di una ATI capitanata da Techint e composta da Boeri Studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra), LAND e altri professionisti.