Report Milano "Milano Full Electric"

Federica Mameli • 9 settembre 2019

Il 18/09 AIM promuove con ATM un incontro per presentare il terzo numero della collana Report Milano


AIM - Associazione Interessi Metropolitani e ATM invitano a partecipare all'incontro "Milano full electric. L'evoluzione del trasporto pubblico" : dopo "Riaprire i Navigli" e "Il Teleriscaldamento", un incontro aperto alla città per presentare il terzo numero della collana Report Milano , dedicato all' evoluzione elettrica del trasporto pubblico .

L’appuntamento è per mercoledì 18 settembre 2019 presso la Sala Agorà della Triennale di Milano (Viale Alemagna, 6) alle ore 10.00.

Alla presenza del Presidente AIM Carlo Berizzi , direttore della collana Report Milano, e dell'Assessore Marco Granelli , interverranno durante l'incontro Luca Bianchi di ATM , Ferruccio Resta del Politecnico di Milano e Alessandro Beda della Fondazione Sodalitas .

Modererà l'incontro Tessa Gelisio , giornalista.

Al termine dell'evento seguirà un dibattito e a ogni partecipante sarà rilasciata una copia gratuita del Report.

Partecipazione gratuita. Posti limitati fino a esaurimento.


Iscriviti qui

Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 24 luglio 2025
Due tour nell'ambito del "Conoscere Milano" il 15 e 16 settembre
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 giugno 2025
Un tour alla scoperta delle eccellenze artistiche e architettoniche oggi facilmente raggiungibili grazie alla M4
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 maggio 2025
AIM in esclusiva ha partecipato alla presentazione e alla visita del cantiere del Nuovo Policlinico . Dopo i saluti di Marco Giachetti , Presidente della Fondazione IRCSS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, sono intervenuti gli architetti Barreca e La Varra e Shirly Mantin dello Studio LAND per spiegare la genesi e l'evoluzione del progetto. A seguire si è visitato il cantiere che vede l’apertura del nuovo Padiglione Sforza e la progressiva riqualificazione dei vecchi edifici. E' un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La più grande opera architettonica degli ultimi 100 anni al centro di Milano, il nuovo Padiglione Sforza, dedicato alle degenze con i suoi oltre 800 posti letto, è costruito secondo i più innovativi criteri di sostenibilità e con un grande polmone verde sul tetto. L'InfoPoint di cantiere aperto nel 2023 è una vera e propria 'finestra permanente' sul cantiere, che ne racconta le origini, la storia, i retroscena, mostrando in tempo reale l'avanzamento dei lavori. Il progetto è di una ATI capitanata da Techint e composta da Boeri Studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra), LAND e altri professionisti.
Show More