L'INNESTO vince il concorso Reinventing Cities 

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 22 maggio 2019

L’INNESTO, il primo progetto di "Housing Sociale" Zero Carbon per l'area Scalo Greco-Breda a Milano.


Gli obiettivi del bando di Reinventing Cities sono stati l’occasione per costituire un gruppo di lavoro multidisciplinare dove al committente e ai progettisti si sono uniti i principali attori impegnati nella gestione del quotidiano e nella creazione di un futuro sostenibile.


Il gruppo di lavoro guidato da Fondo Immobiliare Lombardia (FIL) ha visto la collaborazione attiva dei gestori delle reti come A2A Calore e Servizi, delle principali organizzazioni impegnate nello sviluppo di progetti sociali (Delta Ecopolis, In-Domus, EStà, Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore, AIM, Arimo, Future Fond, Fungo Box, The Circle, Peverelli, Nazca Mondoalegre) ai quali si sono uniti prestigiosi atenei e centri di ricerca e di innovazione (Politecnico di Milano con il Professor Mario Motta, centro di ricerca TEBE - Technology Energy Building Environment - del Politecnico di Torino con il Professor Marco Filippi, Cresme Ricerche Spa, Cariplo Factory, Intesa San Paolo Innovation Center, Planet Idea), tutti soggetti singolarmente impegnati in progetti focalizzati nella creazione di nuovi modelli per l’abitare sostenibile, sia dal punto di vista energetico che sociale.

Tale gruppo di lavoro è stato affiancato da un Team di professionisti internazionali di altissimo livello (Arup, Stantec, Barreca & La Varra, Mobility In Chain, Ariatta, Starching, Borlini & Zanini SA) e da un’impresa di costruzione e produzione di tecnologie costruttive innovative (Wood Beton), permettendo di trasformare in un progetto concreto delle idee estremamente ambiziose.

Il lavoro prodotto da questo Think Tank rappresenta di per sé un risultato straordinario perché ha generato, oltre che il progetto per Reinventing Cities, soluzioni interessanti per sviluppi futuri su scala urbana. Questo Think Tank è un patrimonio oggi a disposizione per la città e la comunità per i suoi sviluppi futuri.

L’INNESTO ha la potenzialità e l’ambizione per diventare lo showroom delle nuove strategie di sostenibilità di Milano.

Sviluppo di un sistema innovativo di teleriscaldamento di quarta generazione (4GDH), alimentato da fonti di energia rinnovabili (che include un sistema di recupero di calore delle acque reflue). Progettazione di edifici “Nearly Zero Energy Buildings” integrata con sistemi costruttivi e tecnologici industrializzati con un mix ottimale di materiali sostenibili, identificati con l’obiettivo di minimizzare la produzione di CO2 e di rifiuti, consentendo di disassemblare e riciclare al 100% le strutture. Utilizzo delle best practice per la minimizzazione degli scavi trattando i terreni in loco con tecniche di bio-remediation, consentendo di riutilizzarlo per le aree verdi del progetto. Preservazione e sviluppo del cuore agricolo dell'area (orti, tetti verdi, “ edible landscape ”). Approccio integrato alla mobilità sostenibile per fornire ai cittadini una copertura completa di soluzioni per gli spostamenti, promuovendo il trasporto pubblico, i sistemi di sharing e la mobilità attiva, riducendo drasticamente il numero delle aree destinate a parcheggi privati. Insediamento del Circular Economy District promosso e gestito da primarie istituzioni (Cariplo Factory). Un impegno per la gestione integrata in un arco di 30 anni con l’utilizzo di strumenti innovativi e spazi condivisi in grado di creare valore aggiunto attraverso l’aggregazione “cucendo” relazioni tra i futuri abitanti, coinvolgendo inoltre l'intero quartiere: una Human Adaptive Zone.



Oggi pomeriggio dalle 4 alle 6, a Oslo ci sarà l’annuncio formale dei vincitori di cinque città, oltre a Milano ci sarà Parigi, Madrid, Reykjavík e Oslo.
Qui il link della conferenza:
https://www.urban-future.org/

I crediti dei render sono: Barreca & La Varra, Wolf Visualizing Architecture.


Bergamo
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 5 marzo 2025
Riceviamo e volentieri pubblichiamo alcuni appunti dell'amico Carlo Lolla, che ha partecipato alla nostra gita a Bergamo e ne ha approfondito le tappe principali
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 febbraio 2025
AIM - Associazione Interessi Metropolitani con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e l'associazione Architetti per Milano, propone la prima edizione 2025 del ciclo "Osservatorio Metropolitano" che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. A partire da martedì 11 marzo 2025 alle ore 18:00 ci sarà il primo incontro dal titolo "Gli interventi e i progetti per fare bella Milano". La modalità di partecipazione agli incontri è online e iscrivendovi riceverete un link per poter accedere agli incontri. La partecipazione agli incontri è gratuita fino al raggiungimento del numero massimo consentito di utenti connessi. Sono stati richiesti cfp per Architetti e Ingegneri.
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 gennaio 2025
Sabato 1 marzo 2025 andremo alla scoperta di Bergamo, con il suo interessante mix di cultura, produttività arte e gastronomia
Show More