La tecnologia a supporto di  cinema e fotografia

Susanna Conte • 28 maggio 2019

Una giornata a Cairo Montenotte, con gli amici di 3M a visitare il Ferrania film museum

La storia dell’azienda Ferrania - costituita nel 1917 a Cairo Montenotte, nel savonese - ripercorre l’evoluzione tecnologica dell’industria fotografica e cinematografica.
L’azienda, nata in Val Bormida per la disponibilità di suolo, di acqua e la vicinanza alla Ferrovia, determina alla valle l’appellativo di Silver valley.

Il museo ripercorre - in un ambiente giustamente di penombra - la grande competenza tecnologica che ha portato allo sviluppo dei supporti che ci hanno permesso per tanti anni di fermare i nostri ricordi: le pellicole per il Super 8, i film per le nostre macchine fotografiche.... Nell’era dei social, in cui le immagini sono effimere e vengono consumate con grande rapidità, quasi non ricordiamo l'attesa, la gioia (o la delusione) di quando ritiravamo le foto stampate.

Negli anni 60 l'azienda viene acquisita dalla 3M, interessata ad allargare il proprio campo di vendita anche al settore fotografico.

L'avvento del digitale non consente la riconversione in quanto il personale - perché altamente specializzato sulle competenze chimiche - era inadeguato al cambiamento. Nel '96 sono state dismesse le attività.
Nel 2002 nasce Fondazione 3m, per testimoniare il ruolo culturale e sociale dell'azienda. Negli anni la Fondazione ha completato la ricognizione e la riqualificazione di tutte le più importanti collezioni fotografiche dell’archivio storico Ferrania e delle collezioni fotografiche del Fondo Lanfranco Colombo e del Fondo Sommariva.

Autore: AIM Associazione+Interessi+Metropolitani 14 ottobre 2025
AIM - Associazione Interessi Metropolitani con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e l'associazione Architetti per Milano, propone la seconda edizione 2025 del ciclo "Osservatorio Metropolitano" che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. A partire da martedì 28 ottobre 2025 alle ore 18:00 ci sarà il primo incontro dal titolo "Il progetto della Pedemontana". Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 2cfp ad incontro agli Architetti. Frequenza minima: 100%. Riconosciuti 6 CFP per ingegneri per la partecipazione all'intero ciclo (quattro incontri). Evento accreditato come seminario
Autore: AIM Associazione+Interessi+Metropolitani 2 ottobre 2025
Mercoledì 12 novembre dalle 17.45 alle 19.00 AIM organizza un tour guidato al Teatro Elfo Puccini . I partecipanti potranno esplorare le tre sale del teatro, alcuni luoghi abitualmente non accessibili al pubblico (come la sartoria, il palcoscenico, i camerini…) e scoprire la storia della compagnia prima di assistere allo spettacolo Erano tutti i miei figli di Arthur Miller con Elio De Capitani. Il costo della visita è di 30 euro.
Autore: AIM Associazione+Interessi+Metropolitani 22 settembre 2025
Due tour nell'ambito del "Conoscere Milano" si sono tenuti il 15 e 16 settembre 2025
Show More