Conoscere Milano: visita ai quartieri di Sarpi e Gorla

Federica Mameli • 28 maggio 2019

Ripartono le visite per il ciclo Conoscere Milano, itinerari guidati per scoprire i cambiamenti della città

Martedì 11 giugno andremo a conoscere le trasformazioni di Sarpi, dall'avvento dei cinesi con i negozi all'ingrosso e i ristoranti etnici alla riqualificazione tramite la pedonalizzazione di via Paolo Sarpi, ai nuovi progetti di sviluppo commerciale, artistico e culturale. L'itinerario è stato studiato insieme all'associazione Vivi Sarpi che ha contattato i principali operatori del quartiere, che ci faranno conoscere le logiche di questa zona così caratteristica. Vedremo cortili storici, la Torre Liprando, la Galleria Luisa delle Piane e i giardini Lea Garofalo.

La visita parte alle ore 18 da Finarte, in via Sarpi 6. Ha un costo di € 15 che comprende la guida, le whisper, la dispensa digitale e l'aperitivo finale.

Martedì 18 giugno andremo alla scoperta del quartiere Gorla , storicamente noto come "la piccola Parigi" per via delle splendide ville e giardini che si affacciano sul Naviglio Martesana.

La partenza è prevista alle ore 18.30 con ritrovo alle 18.15 alla fermata della M1 TURRO , angolo via Jean Jaures. Il costo per la partecipazione è di €15 comprensivo di guida, whisper, dispensa digitale e aperitivo esclusivo nel giardino di Villa Singer.

La prima tappa dell'itinerario prevede la visita dell'ex opificio industriale di via Jean Jaurès riqualificato nel 2017. L'architetto Daniele Fiori , autore del progetto, ci illustrerà le fasi dell'intervento di recupero dell'edificio, oggi sede del marchio Nick Bronson.
Proseguiremo lungo le sponde del Naviglio Martesana accompagnati da Franco Torti dell'associazione Gorladomani che ci racconterà come si sono evoluti il borgo di Gorla e il suo Naviglio dal 1400 ad oggi.
Attraverseremo il Ponte Vecchio, costruito nel 1703 per collegare la parte nord e quella sud del borgo, per arrivare alla piazza del Campiello , cuore pulsante del quartiere storico.
Tappe successive il monumento in ricordo della strage dei piccoli martiri di Gorla e il monastero delle Clarisse dell'Ordine di Santa Chiara , dell'architetto Giovanni Muzio.
Ultima tappa dell'itinerario la bellissima Villa Singer , abitata dall'antiquario Marco Arosio , che dopo averci mostrato le affascinanti stanze della sua dimora, offrirà agli ospiti un aperitivo accompagnato dalla lettura di un brano in ricordo dei piccoli martiri di Gorla.

INFO
1000 metri da percorrere a piedi
5 soste con aperitivo finale
Tempo stimato 2h per la visita 1h per aperitivo e lettura

Autore: AIM Associazione+Interessi+Metropolitani 14 ottobre 2025
AIM - Associazione Interessi Metropolitani con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e l'associazione Architetti per Milano, propone la seconda edizione 2025 del ciclo "Osservatorio Metropolitano" che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. A partire da martedì 28 ottobre 2025 alle ore 18:00 ci sarà il primo incontro dal titolo "Il progetto della Pedemontana". Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 2cfp ad incontro agli Architetti. Frequenza minima: 100%. Riconosciuti 6 CFP per ingegneri per la partecipazione all'intero ciclo (quattro incontri). Evento accreditato come seminario
Autore: AIM Associazione+Interessi+Metropolitani 2 ottobre 2025
Mercoledì 12 novembre dalle 17.45 alle 19.00 AIM organizza un tour guidato al Teatro Elfo Puccini . I partecipanti potranno esplorare le tre sale del teatro, alcuni luoghi abitualmente non accessibili al pubblico (come la sartoria, il palcoscenico, i camerini…) e scoprire la storia della compagnia prima di assistere allo spettacolo Erano tutti i miei figli di Arthur Miller con Elio De Capitani. Il costo della visita è di 30 euro.
Autore: AIM Associazione+Interessi+Metropolitani 22 settembre 2025
Due tour nell'ambito del "Conoscere Milano" si sono tenuti il 15 e 16 settembre 2025
Show More