Gioca a Cyberstar su Kahoot!

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 22 gennaio 2021

Aiutiamo i ragazzi a usare bene la rete!

 Una porta del bagno chiusa a chiave e al suo interno una sfida di soffocamento per gareggiare su TikTok. Oggi una bimba di 10 anni è stata dichiarata cerebralmente morta. Una fine inammissibile.
A causa della pandemia tutti i bambini sono stati dotati di un dispositivo connesso in rete per la scuola.
Non è facile però tirare una linea per definire il buon uso a fini scolastici o sociali e la degenerazione per atti di vandalismo, bullismo o partecipazione a challenge idioti.

AIM ha creato un gioco da tavolo, CYBERSTAR, ripensato e digitalizzato sulla piattaforma Kahoot alla luce della recente emergenza sanitaria per sensibilizzare, anche da remoto, i giovani tra gli 8 e i 15 anni sull'uso sicuro e consapevole dei dispositivi connessi a internet.
Abbiamo registrato
un video tutorial di gioco, per l'educatore che, convocati due o più ragazzi, lancerà il quiz sulla piattaforma Kahoot.

Gioca a Cyberstar

Un’occasione per divertirsi on line con figli, i loro amici e compagni di classe e allo stesso tempo imparare a conoscere meglio il fenomeno del Cyberbullismo, la differenza tra Reale e Virtuale, il grande tema delle Fake News e la capacità di navigare in rete in sicurezza.

Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 24 luglio 2025
Due tour nell'ambito del "Conoscere Milano" il 15 e 16 settembre
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 giugno 2025
Un tour alla scoperta delle eccellenze artistiche e architettoniche oggi facilmente raggiungibili grazie alla M4
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 maggio 2025
AIM in esclusiva ha partecipato alla presentazione e alla visita del cantiere del Nuovo Policlinico . Dopo i saluti di Marco Giachetti , Presidente della Fondazione IRCSS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, sono intervenuti gli architetti Barreca e La Varra e Shirly Mantin dello Studio LAND per spiegare la genesi e l'evoluzione del progetto. A seguire si è visitato il cantiere che vede l’apertura del nuovo Padiglione Sforza e la progressiva riqualificazione dei vecchi edifici. E' un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La più grande opera architettonica degli ultimi 100 anni al centro di Milano, il nuovo Padiglione Sforza, dedicato alle degenze con i suoi oltre 800 posti letto, è costruito secondo i più innovativi criteri di sostenibilità e con un grande polmone verde sul tetto. L'InfoPoint di cantiere aperto nel 2023 è una vera e propria 'finestra permanente' sul cantiere, che ne racconta le origini, la storia, i retroscena, mostrando in tempo reale l'avanzamento dei lavori. Il progetto è di una ATI capitanata da Techint e composta da Boeri Studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra), LAND e altri professionisti.
Show More