Fondazione di Comunità Milano sostiene il progetto "Dietro l'angolo"

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 3 febbraio 2021

Un progetto di riattivazione culturale di tre quartieri Milanesi, attraverso visite guidate con modalità digitali innovative, in partnership con Acli e Noicoop e con il contributo di Intesa Sanpaolo

Con “Dietro l’angolo”, AIM, in partnership con Acli e Noicoop, ha partecipato al Bando 57 di Fondazione di Comunità riuscendo ad ottenere un finanziamento biennale per la sua realizzazione. Il progetto è inoltre sostenuto da Intesa Sanpaolo.

L'obiettivo di "Dietro l'angolo" è la valorizzazione de i quartieri di Lambrate, Quarto Oggiaro e Corvetto attraverso la promozione e il rilancio delle realtà e del patrimonio culturale esistente con il coinvolgimento della popolazione residente e delle fasce più deboli.


Partendo dal quartiere di Lambrate verranno mappate  le realtà culturali, associative, commerciali più significative; attraverso un
workshop (uno per quartiere), aperto alla popolazione residente, si verificheranno i luoghi e gli itinerari proposti e si analizzerà attraverso un  la consapevolezza dei valori culturali della zona.


Verranno realizzati diversi supporti, sia cartacei che multimediali, per descrivere ciascun quartiere: un sito web contenente le schede dei luoghi della cultura, i libretti/guida in formato pdf, la galleria fotografica, i percorsi di visita realizzati mediante Google My Maps, una serie di clip video esplicativi con interviste (10 per quartiere) e tutte le informazioni utili per conoscere il territorio accompagnati da esperti del quartiere e giornalisti.


Il patrimonio così raccolto ed elaborato sarà organizzato e posizionato sulla mappa, per creare itinerari guidati alla scoperta della zona e dei suoi protagonisti. Tre sono i formati di visite che saranno proposti:


1)  Visita individuale in autonomia: chi vorrà potrà utilizzare il materiale fornito, il sito, il libretto, i video e e visitare liberamente i luoghi individuati

2)  Visita guidata in presenza: l'itinerario sarà svolto con auricolari per favorire il distanziamento fisico, consentire alla guida di parlare mentre si cammina e facilitare la comprensione del racconto all’aria aperta. Ciascun itinerario sarà condotto da esperti del territorio milanese

3)  Visita guidata da remoto: il pubblico - scuole, gruppi, singoli cittadini – si raccoglierà in luoghi di aggregazione del quartiere, come associazioni, circoli ecc. I video saranno proiettati a schermo e guide esperte accompagneranno il pubblico nella visione, rimanendo a disposizione per domande e per moderare il dibattito sui temi del territorio.


Tutte le iniziative saranno inoltre diffuse attraverso newsletter periodiche, comunicati stampa e campagne social su Facebook e Instagram.

Vai al sito di Dietro L'angolo

Un progetto di

In partnership con                                                               Con il sostegno di             Con il contributo di 

Bergamo
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 5 marzo 2025
Riceviamo e volentieri pubblichiamo alcuni appunti dell'amico Carlo Lolla, che ha partecipato alla nostra gita a Bergamo e ne ha approfondito le tappe principali
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 febbraio 2025
AIM - Associazione Interessi Metropolitani con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e l'associazione Architetti per Milano, propone la prima edizione 2025 del ciclo "Osservatorio Metropolitano" che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. A partire da martedì 11 marzo 2025 alle ore 18:00 ci sarà il primo incontro dal titolo "Gli interventi e i progetti per fare bella Milano". La modalità di partecipazione agli incontri è online e iscrivendovi riceverete un link per poter accedere agli incontri. La partecipazione agli incontri è gratuita fino al raggiungimento del numero massimo consentito di utenti connessi. Sono stati richiesti cfp per Architetti e Ingegneri.
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 gennaio 2025
Sabato 1 marzo 2025 andremo alla scoperta di Bergamo, con il suo interessante mix di cultura, produttività arte e gastronomia
Show More