Tutto sul quartiere Sarpi

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 8 febbraio 2021

E' fresco di stampa il libro Sarpi: il nostro quartiere tra "Ti ricordi..." e "Quel che sarà..." a cura dell'associazione viviSarpi

 Questo libro racconta la complessa contaminazione culturale del quartiere Sarpi attraverso la testimonianza e la memoria della comunità che vi abita.
L’avvento dell’immigrazione cinese a metà degli anni trenta ha cambiato l’identità di questa zona. I residenti si sono sentiti “invasi” dalle molteplici attività di commercio all’ingrosso e la convivenza è divenuta difficile. Diversi provvedimenti come la pedonalizzazione dei Sarpi e la nascita di negozi al dettaglio di pregio, la valorizzazione delle botteghe storiche e l’offerta di street food hanno appianato i conflitti, creando le basi per il melting- pot di culture diverse che costituisce la caratteristica di oggi: un quartiere molto ambito per la sua vivacità e per la dimensione di vecchio borgo.
Questo libro è fatto di storia, di racconti e soprattutto di persone. È stato voluto e realizzato dall’associazione viviSarpi che vigila quotidianamente per una migliore qualità della vita di quartiere.
La stesura di questo libro ha coinvolto associazioni territoriali, culturali, commerciali, promuovendo una partecipazione attiva dei cittadini chiamati a narrare frammenti della loro memoria, per far conoscere il volto inedito del quartiere attraverso foto storiche, cimeli ricordi e testimonianze, anche delle giovani generazioni italiane e cinesi.
Il senso di questo libro è creare una memoria storica utile per guardarsi indietro, riflettere sui cambiamenti e proiettarsi verso un futuro che ancora tutto da scrivere.

Per informazioni sulla pubblicazione occorre cotattare l'Associazione scrivendo a info@vivisarpi.it.
AIM ha visitato il quartiere Sarpi nel 2019: la nuova sede di Finarte, il cortile di via Bramante 29, alcune botteghe storiche di via Paolo Sarpi (la macelleria Sirtori, le cantine Isola e l'erboristeria Novetti), per poi entrare nella Galleria Luisa delle Piane e nel Circolo Alessandro Volta. La passeggiata si è conclusa con una visita ad una torre medioevale, la Torre Liprando.

Scarica la guida di Sarpi
Bergamo
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 5 marzo 2025
Riceviamo e volentieri pubblichiamo alcuni appunti dell'amico Carlo Lolla, che ha partecipato alla nostra gita a Bergamo e ne ha approfondito le tappe principali
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 febbraio 2025
AIM - Associazione Interessi Metropolitani con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e l'associazione Architetti per Milano, propone la prima edizione 2025 del ciclo "Osservatorio Metropolitano" che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. A partire da martedì 11 marzo 2025 alle ore 18:00 ci sarà il primo incontro dal titolo "Gli interventi e i progetti per fare bella Milano". La modalità di partecipazione agli incontri è online e iscrivendovi riceverete un link per poter accedere agli incontri. La partecipazione agli incontri è gratuita fino al raggiungimento del numero massimo consentito di utenti connessi. Sono stati richiesti cfp per Architetti e Ingegneri.
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 gennaio 2025
Sabato 1 marzo 2025 andremo alla scoperta di Bergamo, con il suo interessante mix di cultura, produttività arte e gastronomia
Show More