L'incontro "Emigrare a Milano. Il cuore tra due luoghi" sarà riprogrammato a nuova data a causa dell'emergenza Covid19
Silvia Ricchiazzi • 27 febbraio 2020
A seguito dell'emergenza sanitaria da Covid19, vi informiamo che la presentazione
del quinto numero della collana Report Milano
dal titolo "L'immigrazione femminile a Milano. il caso delle donne ucraine e romene", che avrebbe dovuto svolgersi il 5 marzo al Mudec, sarà riprogrammata
a data da destinarsi.
Vi terremo informati sulla nuova data di presentazione e cogliamo l'occasione per dirvi che il Report, fresco di stampa, è già disponibile nella nostra sede.
Nell'ambito dell'iniziativa Milano città mondo,
AIM e il Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell'Università di Milano-Bicocca presentano il quinto numero della collana
Report Milano dedicato al tema dell'immigrazione femminile a Milano e in particolare al caso delle
donne ucraine e romene.
L’appuntamento è per giovedì 5 marzo 2020
dalle 18.30 alle 20.00 al Mudec
- Museo delle Culture, Spazio delle Culture “Khaled al- Asaad”, via Tortona 56 - Milano.Il Report "L'immigrazione femminile a Milano. il caso delle donne ucraine e romene", indaga sul fenomeno del multilocalismo
ucraino e romeno sul territorio milanese, attraverso l'analisi di dati, ricerche e interviste.
Si parla di multilocalismo per indicare quegli stili di vita caratterizzati dall’abitare attivamente in più luoghi. Poiché la presenza in un luogo comporta la sua assenza negli altri, l’individuo multilocale deve sapere gestire questo parallelismo temporale di presenza-assenza acquisendo un’identità capace di combinare cognitivamente i diversi luoghi della sua vita quotidiana: una competenza che va al di là del sapersi muovere e dell’abitare periodicamente in un dato posto e che richiede, piuttosto, la capacità di vivere contemporaneamente in più luoghi.
Si parla di multilocalismo per indicare quegli stili di vita caratterizzati dall’abitare attivamente in più luoghi. Poiché la presenza in un luogo comporta la sua assenza negli altri, l’individuo multilocale deve sapere gestire questo parallelismo temporale di presenza-assenza acquisendo un’identità capace di combinare cognitivamente i diversi luoghi della sua vita quotidiana: una competenza che va al di là del sapersi muovere e dell’abitare periodicamente in un dato posto e che richiede, piuttosto, la capacità di vivere contemporaneamente in più luoghi.
Il 5 marzo, alla presenza di Bianca Aravecchia
del Comune di Milano, interverranno nel dibattito e presenteranno i principali risultati della ricerca il prof. Matteo Colleoni
e il team di ricercatori dell'Università Bicocca
che hanno curato i contenuti della pubblicazione.
È inoltre prevista una tavola rotonda
dove alcune esponenti delle comunità ucraine e romene riporteranno la propria testimonianza in merito all'esperienza di vita multilocale.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Iscrizione consigliata.
Speakers:
Bianca Aravecchia (Comune di Milano)
Matteo Colleoni (Università di Milano-Bicocca)
Bianca Aravecchia (Comune di Milano)
Matteo Colleoni (Università di Milano-Bicocca)
Simone Caiello
(Università di Milano-Bicocca)
Luca Daconto (Università di Milano-Bicocca)
Alice Spada (Università di Milano-Bicocca)
Luca Daconto (Università di Milano-Bicocca)
Alice Spada (Università di Milano-Bicocca)
Tetyana Bezruchenko
(Centro culturale Wikiraine)
Silvia Dumitrache
(Associazione Donne Romene in Italia - ADRI)
Violeta Popescu
(Centro Culturale Italo Romeno Milano)
Modera Carlo Berizzi, Presidente AIM
Modera Carlo Berizzi, Presidente AIM
In occasione dell'incontro ogni partecipante riceverà una copia gratuita del Report
e un Mărțișor, piccolo amuleto realizzato con filo bianco e rosso, che celebra l’inizio della primavera (in collaborazione con il Centro Culturale Italo Romeno Milano).

AIM - Associazione Interessi Metropolitani con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e l'associazione Architetti per Milano, propone la seconda edizione 2025 del ciclo "Osservatorio Metropolitano" che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. A partire da martedì 28 ottobre 2025 alle ore 18:00 ci sarà il primo incontro dal titolo "Il progetto della Pedemontana". Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 2cfp ad incontro agli Architetti. Frequenza minima: 100%. Riconosciuti 6 CFP per ingegneri per la partecipazione all'intero ciclo (quattro incontri). Evento accreditato come seminario

Mercoledì 12 novembre dalle 17.45 alle 19.00 AIM organizza un tour guidato al Teatro Elfo Puccini . I partecipanti potranno esplorare le tre sale del teatro, alcuni luoghi abitualmente non accessibili al pubblico (come la sartoria, il palcoscenico, i camerini…) e scoprire la storia della compagnia prima di assistere allo spettacolo Erano tutti i miei figli di Arthur Miller con Elio De Capitani. Il costo della visita è di 30 euro.


