AIM: aggiornamenti emergenza COVID-19
Federica Mameli • 11 marzo 2020
In questo momento di emergenza nazionale AIM sta applicando lo smart working per garantire la continuità di alcune attività e progettare quelle future
Anche AIM condivide le disposizioni emanate dal governo italiano: stare a casa il più possibile è il modo più efficace per dare dimostrazione che la nostra comunità sta affrontando questa sfida con responsabilità e realismo.
Nel frattempo lo staff di AIM sta utilizzando lo smart working come strumento efficace per continuare a lavorare a nuovi progetti per voi cittadini e riprendere, appena sarà possibile, le nostre attività: nuovi itinerari guidati, corsi, Palestra Internet, incontri, convegni e tanto altro...siamo già in azione!
Ci impegneremo a comunicare tramite Newsletter (link iscrizioni qui) tutti gli aggiornamenti sulla riorganizzazione delle attività in programma e sulla realizzazione di nuove iniziative.
Per qualsiasi informazione scrivete a: eventi@aim.milano.it

AIM in esclusiva ha partecipato alla presentazione e alla visita del cantiere del Nuovo Policlinico . Dopo i saluti di Marco Giachetti , Presidente della Fondazione IRCSS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, sono intervenuti gli architetti Barreca e La Varra e Shirly Mantin dello Studio LAND per spiegare la genesi e l'evoluzione del progetto. A seguire si è visitato il cantiere che vede l’apertura del nuovo Padiglione Sforza e la progressiva riqualificazione dei vecchi edifici. E' un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La più grande opera architettonica degli ultimi 100 anni al centro di Milano, il nuovo Padiglione Sforza, dedicato alle degenze con i suoi oltre 800 posti letto, è costruito secondo i più innovativi criteri di sostenibilità e con un grande polmone verde sul tetto. L'InfoPoint di cantiere aperto nel 2023 è una vera e propria 'finestra permanente' sul cantiere, che ne racconta le origini, la storia, i retroscena, mostrando in tempo reale l'avanzamento dei lavori. Il progetto è di una ATI capitanata da Techint e composta da Boeri Studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra), LAND e altri professionisti.