Aiutaci a sostenere il progetto "Dietrolangolo"...portandoti a casa i quartieri di Milano

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 1 luglio 2024

Portati a casa i quartieri di Milano con le foto di Elena Galimberti

Tre foto, stampate FineArt, in formato 20x30 al prezzo di € 120.


Ecco come fare:


1. Effettuare il versamento di € 120 con carta di credito al link
https://www.fondazionecomunitamilano.org/fai-una-donazione/?dona=Dietrolangolo+2.0+-+2024.0104 oppure con bonifico intestato a Fondazione di Comunità Milano IBAN: IT18 Y030 6909 6061 0000 0162 571 con causale: Dietrolangolo 2.0 - 2024.0104


2. Inoltrare la mail che ricevete da
noreply@fcmilano.org ad aimsegreteria@aim.milano.it oppure inviare la ricevuta di bonifico a aimsegreteria@aim.milano.it indicando le foto scelte tra Monumenti, Solidarietà, Street art, Verde


3. Riceverete da noi un avviso per il ritiro delle stampe in una comoda portineria del centro.


Ringraziamo fin d’ora chi ci aiuterà in questo ambizioso obiettivo!

Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 24 luglio 2025
Due tour nell'ambito del "Conoscere Milano" il 15 e 16 settembre
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 giugno 2025
Un tour alla scoperta delle eccellenze artistiche e architettoniche oggi facilmente raggiungibili grazie alla M4
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 maggio 2025
AIM in esclusiva ha partecipato alla presentazione e alla visita del cantiere del Nuovo Policlinico . Dopo i saluti di Marco Giachetti , Presidente della Fondazione IRCSS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, sono intervenuti gli architetti Barreca e La Varra e Shirly Mantin dello Studio LAND per spiegare la genesi e l'evoluzione del progetto. A seguire si è visitato il cantiere che vede l’apertura del nuovo Padiglione Sforza e la progressiva riqualificazione dei vecchi edifici. E' un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La più grande opera architettonica degli ultimi 100 anni al centro di Milano, il nuovo Padiglione Sforza, dedicato alle degenze con i suoi oltre 800 posti letto, è costruito secondo i più innovativi criteri di sostenibilità e con un grande polmone verde sul tetto. L'InfoPoint di cantiere aperto nel 2023 è una vera e propria 'finestra permanente' sul cantiere, che ne racconta le origini, la storia, i retroscena, mostrando in tempo reale l'avanzamento dei lavori. Il progetto è di una ATI capitanata da Techint e composta da Boeri Studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra), LAND e altri professionisti.
Show More