AIM ha partecipato a un incontro per la giornata del cyberbullismo

Federica Mameli • 10 febbraio 2020

Il 6 febbraio alla scuola media Gramsci, una serata per sensibilizzare genitori e figli sui temi dei rischi della rete

AIM è stata invitata alla scuola media Gramsci in Via Tosi a Milano per parlare del mondo della rete e dei rischi ad esso connessi.

Partendo dai contenuti del progetto "In Rete Senza Rete" che è stato sviluppato nel 2019 grazie al contributo di Intesa Sanpaolo e con il  Patrocinio del Municipio 6 del Comune di Milano, sono stati mostrati casi studio nazionali e internazionali con lo scopo di far riflettere genitori e figli sulle conseguenze dell'eccessivo uso dei dispositivi come smartphone e tablet.

Diversi i temi affrontati: dal fenomeno dello "stress da rete" al vamping, dalla sicurezza online alle fake news, sempre più diffuse.

Ampio spazio è stato dato al tema del Cyberbullismo che, come sappiamo, è un fenomeno sempre più diffuso per bambini e adolescenti che non riescono oramai più a distinguere la differenza fra "vita reale" e "vita virtuale".

Ai partecipanti è stato inoltre mostrato il gioco CYBERSTAR che, dopo aver animato scuole e associazioni del Municipio 6, quest'anno approderà al Municipio 3.



Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 24 luglio 2025
Due tour nell'ambito del "Conoscere Milano" il 15 e 16 settembre
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 giugno 2025
Un tour alla scoperta delle eccellenze artistiche e architettoniche oggi facilmente raggiungibili grazie alla M4
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 maggio 2025
AIM in esclusiva ha partecipato alla presentazione e alla visita del cantiere del Nuovo Policlinico . Dopo i saluti di Marco Giachetti , Presidente della Fondazione IRCSS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, sono intervenuti gli architetti Barreca e La Varra e Shirly Mantin dello Studio LAND per spiegare la genesi e l'evoluzione del progetto. A seguire si è visitato il cantiere che vede l’apertura del nuovo Padiglione Sforza e la progressiva riqualificazione dei vecchi edifici. E' un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La più grande opera architettonica degli ultimi 100 anni al centro di Milano, il nuovo Padiglione Sforza, dedicato alle degenze con i suoi oltre 800 posti letto, è costruito secondo i più innovativi criteri di sostenibilità e con un grande polmone verde sul tetto. L'InfoPoint di cantiere aperto nel 2023 è una vera e propria 'finestra permanente' sul cantiere, che ne racconta le origini, la storia, i retroscena, mostrando in tempo reale l'avanzamento dei lavori. Il progetto è di una ATI capitanata da Techint e composta da Boeri Studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra), LAND e altri professionisti.
Show More