AIM alla milanoSweek

Federica Mameli • 4 novembre 2019

Un ciclo di incontri su Milano in trasformazione

Dal 4 all'8 novembre alla Fabbrica del Vapore si terrà la MilanoSweek: cinque giornate per riflettere e cercare nuove occasioni di dibattito con chi vive e contribuisce alla crescita della città e delle realtà che la rappresentano, attraverso lo sguardo di alcuni attori della scena metropolitana: innovatori, creativi e sviluppatori.

Protagoniste saranno le "S" di Milano: la Smart City, la Share Economy, la Sostenibilità, le Start-up, la Società e lo Stile della città.

Partendo dal successo di Expo 2015, l'obiettivo è di far interagire in modo partecipato i visitatori su diverse tematiche che potranno essere fonte di ispirazione per nuovi prodotti e servizi e per individuare valori e modelli virtuosi per il presente e il futuro.

Ad aprire milanoSweek sarà la mostra fotografica “altri Sguardi” di Elena Galimberti che, attraverso il suo sguardo, contribuirà a costruire una “nuova mappa” di Milano.

Tra gli ospiti anche Carlo Berizzi, Presidente di AIM, gli assessori del Comune di Milano Pierfrancesco Maran, Marco Granelli e Roberta Guaineri; l'Ad di Areexpo, Igor De Biasio; il presidente di M4 Fabio Terragni; il presidente di Milanosport Chiara Bisconti; il presidente di AfolMetropolitana Maurizio Del Conte e il segretario generale della Fondazione Bassetti Francesco Samorè. E, ancora, il presidente della Fondazione Catella, Alida Forte Catella; Gabriella Gemo di Fondazione Comunità Milano e Ad di aziende pubbliche e private. 

Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti al pubblico.

MilanoSweek vi aspetta quindi al Lotto 11 della Fabbrica del Vapore (in Via Procaccini, 4)!

Guarda il programma
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 24 luglio 2025
Due tour nell'ambito del "Conoscere Milano" il 15 e 16 settembre
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 giugno 2025
Un tour alla scoperta delle eccellenze artistiche e architettoniche oggi facilmente raggiungibili grazie alla M4
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 maggio 2025
AIM in esclusiva ha partecipato alla presentazione e alla visita del cantiere del Nuovo Policlinico . Dopo i saluti di Marco Giachetti , Presidente della Fondazione IRCSS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, sono intervenuti gli architetti Barreca e La Varra e Shirly Mantin dello Studio LAND per spiegare la genesi e l'evoluzione del progetto. A seguire si è visitato il cantiere che vede l’apertura del nuovo Padiglione Sforza e la progressiva riqualificazione dei vecchi edifici. E' un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La più grande opera architettonica degli ultimi 100 anni al centro di Milano, il nuovo Padiglione Sforza, dedicato alle degenze con i suoi oltre 800 posti letto, è costruito secondo i più innovativi criteri di sostenibilità e con un grande polmone verde sul tetto. L'InfoPoint di cantiere aperto nel 2023 è una vera e propria 'finestra permanente' sul cantiere, che ne racconta le origini, la storia, i retroscena, mostrando in tempo reale l'avanzamento dei lavori. Il progetto è di una ATI capitanata da Techint e composta da Boeri Studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra), LAND e altri professionisti.
Show More