Lambrate... "Dietrolangolo"

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 2 settembre 2021

Aggiornamenti sul progetto di attivazione sociale e culturale con gli abitanti di Milano Lambrate, Corvetto e Quarto Oggiaro promosso da AIM nell'ambito del Bando 57 edizione 2020, con il sostegno di Fondazione di Comunità Milano, la partnership di Acli e Noicoop e la sponsorship  di Intesa Sanpaolo

Il progetto di attivazione sociale Dietrolangolo prosegue. Al momento ci stiamo concentrando sul quartiere pilota di Lambrate.
Nel mese di Luglio sono state realizzate 4 interviste qualitative, 8 video interviste e un sondaggio sul gradimento del quartiere di chi vive o lavora a Lambrate. Abbiamo raccolto oltre 300 risposte.

Dai risultati  emerge un forte senso di comunità, di questo quartiere "in cui succede sempre qualcosa di nuovo e interessante". Infatti chi non ci vive o lavori lo frequenta per il tempo libero.
I punti forti del quartiere risultano essere il verde, la vicinanza della MM e la sua storia, mentre i punti deboli si concentrano principalmente sulla tristezza dei capannoni dismessi e ancora abbandonati.
Gli aggettivi usati per descrivere Lambrate sono vivace, interessante e accogliente. Il colore è il verde e la forma il cerchio, per il senso di comunità e inclusione.
Chi avesse voglia di dare il suo contributo, partecipi al sondaggio. Sarà ancora attivo per un paio di settimane.
 
Conosci Lambrate?

Il prossimo evento importante è il workshop con gli abitanti, che si terrà sabato 2 Ottobre a ViviLambrate, la mattina. Un momento di condivisione con gli abitanti del quartiere, per analizzare i primi risultati e approfondire "di persona" le prossime iniziative.

Donatella Bollani e Elena Galimberti al ciack delle video interviste

Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 24 luglio 2025
Due tour nell'ambito del "Conoscere Milano" il 15 e 16 settembre
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 giugno 2025
Un tour alla scoperta delle eccellenze artistiche e architettoniche oggi facilmente raggiungibili grazie alla M4
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 maggio 2025
AIM in esclusiva ha partecipato alla presentazione e alla visita del cantiere del Nuovo Policlinico . Dopo i saluti di Marco Giachetti , Presidente della Fondazione IRCSS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, sono intervenuti gli architetti Barreca e La Varra e Shirly Mantin dello Studio LAND per spiegare la genesi e l'evoluzione del progetto. A seguire si è visitato il cantiere che vede l’apertura del nuovo Padiglione Sforza e la progressiva riqualificazione dei vecchi edifici. E' un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La più grande opera architettonica degli ultimi 100 anni al centro di Milano, il nuovo Padiglione Sforza, dedicato alle degenze con i suoi oltre 800 posti letto, è costruito secondo i più innovativi criteri di sostenibilità e con un grande polmone verde sul tetto. L'InfoPoint di cantiere aperto nel 2023 è una vera e propria 'finestra permanente' sul cantiere, che ne racconta le origini, la storia, i retroscena, mostrando in tempo reale l'avanzamento dei lavori. Il progetto è di una ATI capitanata da Techint e composta da Boeri Studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra), LAND e altri professionisti.
Show More