Lambrate... "Dietrolangolo"
AIM Associazione Interessi Metropolitani • 2 settembre 2021
Aggiornamenti sul progetto di attivazione sociale e culturale con gli abitanti di Milano Lambrate, Corvetto e Quarto Oggiaro promosso da AIM
nell'ambito del Bando 57
edizione 2020, con il sostegno di Fondazione di Comunità Milano, la partnership di Acli
e Noicoop
e la sponsorship di Intesa Sanpaolo

Il progetto di attivazione sociale Dietrolangolo prosegue. Al momento ci stiamo concentrando sul quartiere pilota di Lambrate.
Nel mese di Luglio sono state realizzate 4 interviste qualitative, 8 video interviste e un sondaggio sul gradimento del quartiere di chi vive o lavora a Lambrate. Abbiamo raccolto oltre 300 risposte.
Gli aggettivi usati per descrivere Lambrate sono vivace, interessante e accogliente. Il colore è il verde e la forma il cerchio, per il senso di comunità e inclusione.
Chi avesse voglia di dare il suo contributo, partecipi al sondaggio. Sarà ancora attivo per un paio di settimane.
Conosci Lambrate?
Nel mese di Luglio sono state realizzate 4 interviste qualitative, 8 video interviste e un sondaggio sul gradimento del quartiere di chi vive o lavora a Lambrate. Abbiamo raccolto oltre 300 risposte.
Dai risultati emerge un forte senso di comunità, di questo quartiere "in cui succede sempre qualcosa di nuovo e interessante". Infatti chi non ci vive o lavori lo frequenta per il tempo libero.
I punti forti del quartiere risultano essere il verde, la vicinanza della MM e la sua storia, mentre i punti deboli si concentrano principalmente sulla tristezza dei capannoni dismessi e ancora abbandonati.Gli aggettivi usati per descrivere Lambrate sono vivace, interessante e accogliente. Il colore è il verde e la forma il cerchio, per il senso di comunità e inclusione.
Chi avesse voglia di dare il suo contributo, partecipi al sondaggio. Sarà ancora attivo per un paio di settimane.
Il prossimo evento importante è il
workshop con gli abitanti, che si terrà
sabato 2 Ottobre a ViviLambrate, la mattina. Un momento di condivisione con gli abitanti del quartiere, per analizzare i primi risultati e approfondire "di persona" le prossime iniziative.
Donatella Bollani e Elena Galimberti al ciack delle video interviste

AIM - Associazione Interessi Metropolitani con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e l'associazione Architetti per Milano, propone la seconda edizione 2025 del ciclo "Osservatorio Metropolitano" che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. A partire da martedì 28 ottobre 2025 alle ore 18:00 ci sarà il primo incontro dal titolo "Il progetto della Pedemontana". Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 2cfp ad incontro agli Architetti. Frequenza minima: 100%. Riconosciuti 6 CFP per ingegneri per la partecipazione all'intero ciclo (quattro incontri). Evento accreditato come seminario

Mercoledì 12 novembre dalle 17.45 alle 19.00 AIM organizza un tour guidato al Teatro Elfo Puccini . I partecipanti potranno esplorare le tre sale del teatro, alcuni luoghi abitualmente non accessibili al pubblico (come la sartoria, il palcoscenico, i camerini…) e scoprire la storia della compagnia prima di assistere allo spettacolo Erano tutti i miei figli di Arthur Miller con Elio De Capitani. Il costo della visita è di 30 euro.


