Progetto di interscambio Milano-Cuba "El ultimo cielo"
AIM Associazione Interessi Metropolitani • 3 dicembre 2018
"El Ultimo Cielo" è il primo progetto che promuove l’interscambio culturale sul design tra Cuba e Italia, voluto da Politecnico di Milano e Triennale di Milanovoluto da Politecnico di Milano e Triennale , creato dall' Associazione Cubeart e lo studio Total Tool , realizzato con 30 foto scattate da Giulio Ceppi a La Habana Veja, montate su scatole originali di sigari cubani.
Il ricavato della mostra e vendita delle opere ha consentito a tre giovani designer cubani di viaggiare per primi a Milano e partecipare attivamente al primo interscambio formativo Italia/Cuba, tra Politecnico di Milano e Instituto Superior de Diseño de Cuba.
Il progetto è nato per favorire il dialogo tra architetti e designer provenienti da culture e ambiti geografici così diversi.
Il viaggio di tre giovani cubani a Milano, accolti e accompagnati da AIM e da Associazione Amici Italia Cuba , è stato strutturato in modo da stimolare i ragazzi ad appuntarsi sensazioni visive, riflessioni e immagini di Milano mediante un diario di viaggio, uno sketchbook.
Il 23 novembre alle ore 11.00 i partner hanno invitato la stampa di settore e di cronaca, presso la sede AIM in via San Vincenzo 13, per conoscere un'immagine di Milano attraverso gli occhi dei giovani designer cubani. L'intenzione sarebbe quella di presentare gli sketchbook dei ragazzi durante la design week 2019.

AIM in esclusiva ha partecipato alla presentazione e alla visita del cantiere del Nuovo Policlinico . Dopo i saluti di Marco Giachetti , Presidente della Fondazione IRCSS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, sono intervenuti gli architetti Barreca e La Varra e Shirly Mantin dello Studio LAND per spiegare la genesi e l'evoluzione del progetto. A seguire si è visitato il cantiere che vede l’apertura del nuovo Padiglione Sforza e la progressiva riqualificazione dei vecchi edifici. E' un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La più grande opera architettonica degli ultimi 100 anni al centro di Milano, il nuovo Padiglione Sforza, dedicato alle degenze con i suoi oltre 800 posti letto, è costruito secondo i più innovativi criteri di sostenibilità e con un grande polmone verde sul tetto. L'InfoPoint di cantiere aperto nel 2023 è una vera e propria 'finestra permanente' sul cantiere, che ne racconta le origini, la storia, i retroscena, mostrando in tempo reale l'avanzamento dei lavori. Il progetto è di una ATI capitanata da Techint e composta da Boeri Studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra), LAND e altri professionisti.