AIM partecipa al dibattito "L’identità dello spazio pubblico milanese”
AIM Associazione Interessi Metropolitani • 30 settembre 2020
In occasione della Milano Design City, un incontro sul ruolo e l'identità dello spazio pubblico milanese
Il 9 ottobre 2020 a partire dalle ore 17.00, si terrà l'incontro online “L’identità dello spazio pubblico milanese” promossa dall’Associazione culturale UCTAT
con la partecipazione di AIM, ARCHXMI, Metropolis.
L’iniziativa si configura come un momento di dibattito allargato sul tema dei caratteri e dell’identità dello spazio pubblico nella città di Milano, con uno sguardo particolarmente attento alle specifiche problematiche delle periferie urbane. Il confronto sarà introdotto dal contributo dei rappresentanti di alcune Associazioni culturali milanesi impegnate sul tema, seguito da interventi programmati e da un ampio spazio lasciato al dibattito, alle domande e alle proposte del pubblico coinvolto.
PROGRAMMA
h. 17.00
Presentazione dell’iniziativa Elena Mussinelli, Politecnico di Milano, Urban Curator TAT
h. 17.15
Introduzione alle tematiche dell’incontro Marco Biraghi, Politecnico di Milano
h. 17.30
Il punto di vista dell’associazionismo milanese
Fabrizio Schiaffonati, Presidente Urban Curator TAT
Carlo Berizzi, Presidente AIM-Associazione Interessi Metropolitani
Alberico Barbiano di Belgiojoso, Presidente ARCHXMI
Gerardo Ghioni, Presidente Metropolis
h. 18.15
Interventi programmati
Elio Bosio
Paolo Debiaggi
Maurizio De Caro
Paolo Favole
Andrea Tartaglia
Gianni Verga
h. 18.45
Apertura del dibattito con interventi del pubblico
h. 19.15
Conclusioni e prospettive
Elena Mussinelli, Politecnico di Milano, Urban Curator TAT

AIM in esclusiva ha partecipato alla presentazione e alla visita del cantiere del Nuovo Policlinico . Dopo i saluti di Marco Giachetti , Presidente della Fondazione IRCSS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, sono intervenuti gli architetti Barreca e La Varra e Shirly Mantin dello Studio LAND per spiegare la genesi e l'evoluzione del progetto. A seguire si è visitato il cantiere che vede l’apertura del nuovo Padiglione Sforza e la progressiva riqualificazione dei vecchi edifici. E' un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La più grande opera architettonica degli ultimi 100 anni al centro di Milano, il nuovo Padiglione Sforza, dedicato alle degenze con i suoi oltre 800 posti letto, è costruito secondo i più innovativi criteri di sostenibilità e con un grande polmone verde sul tetto. L'InfoPoint di cantiere aperto nel 2023 è una vera e propria 'finestra permanente' sul cantiere, che ne racconta le origini, la storia, i retroscena, mostrando in tempo reale l'avanzamento dei lavori. Il progetto è di una ATI capitanata da Techint e composta da Boeri Studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra), LAND e altri professionisti.