VIAGGI STUDIO
Nell'arco di oltre 20 anni, AIM ha organizzato 31 viaggi studio
in 21 nazioni diverse di tutto il mondo.
VIAGGI STUDIO
Nell'arco di 20 anni, AIM ha organizzato 31 viaggi studio in 21 nazioni diverse di
tutto il mondo.
Bergamo
2025
Sabato 1° marzo AIM ha organizzato una giornata a Bergamo, città che negli ultimi anni ha attraversato un'intensa e interessante fase di rinnovamento e rigenerazione urbana.
Come in tutti i viaggi AIM, i partecipanti hanno avuto l’occasione di visitare luoghi normalmente non aperti al pubblico con interlocutori d'eccezione. Si è visitato il Kilometro Rosso, la Fondazione Pesenti, Chorus Life, la Gamec, il Centro Patorale Giovanni XXIII e la Chiesa San Giovanni XXIII.
Pesaro
2024
Un week end a Pesaro, Capitale Italiana della cultura 2024, con aperture esclusive alla Villa Imperiale e allo studio dello scultore Paolo Icaro. I partecipanti hanno visitato anche Casa Bucci, assistito a spettacoli con la Pesaro Card e visitato la Scuola d'arte Mengaroni, vari palazzi, e i Musei civici, ammirando opere come la Pala del Bellini e la mostra "Nelle regole della bellezza".
Brescia
2023
Una visita guidata per visitare i resti di un tempio Romano, patrimonio UNESCO, che vede come arteria principale un “Chilometro di Bellezza”: la via dei Musei o Decumano massimo.
Il Capitolium è anche casa di una delle più straordinarie statue di epoca romana: la Vittoria Alata.
Il gruppo è stato inoltre accolto da Francesca Bazoli, presidente di Brescia Musei.
Expo Dubai
2021
Dal 3 all'8 dicembre, un viaggio studio per circa una ventina di persone alla scoperta di Expo 2020 (dal tema "Connecting Minds, Creating the Future") e delle nuove architetture di Dubai e Abu Dhabi accompagnati da architetti delle università locali. Oltre ai padiglioni di Expo abbiamo visitato il Dubai Frame, il Museo del Futuro, il nuovo quartiere Jumeirah Beach, l'Alserkal (il distretto d'arte e del design), the Opus (l'ultimo hotel firmato da Zaha Hadid), e le architetture di Abu Dhabi con il museo Louvre Abu Dhabi e la Moschea Bianca.
Matera
2019
Matera è la prima città del Sud Italia ad essere nominata capitale europea della cultura nel 2019, dopo Genova nel 2004. La visita di AIM alla scoperta di questo borgo straordinario è stata introdotta dall'Architetto Mattia Antonio Acito, uno dei protagonisti del recupero dei Sassi e della riqualificazione di Matera.
Torino
2014
Torino ha vissuto negli ultimi 10 anni profonde trasformazioni urbane che la rendono una città turisticamente attrattiva. AIM, nel suo itinerario, ha mostrato gli effetti di questa trasformazione visitando luoghi diversi che esprimono le dinamiche della città, come il Parco della Dora, il rinnovato Museo Egizio e la Chiesa del Santo Volto di Mario Botta.
Modena e Reggio Emilia
2014
AIM ha organizzato un Viaggio Studio in giornata in pullman per visitare i Musei innovativi tra Modena e Reggio Emilia.
Sono stati visitati i seguenti musei:
Il Museo Ferrari di Modena
L'ampliamento dei Musei Civici di Reggio Emilia di Italo Rota
La Collezione Maramotti nello stabilimento storico di Max Mara.
Bergamo
2025
Sabato 1° marzo AIM ha organizzato una giornata a Bergamo, città che negli ultimi anni ha attraversato un'intensa e interessante fase di rinnovamento e rigenerazione urbana.
Come in tutti i viaggi AIM, i partecipanti hanno avuto l’occasione di visitare luoghi normalmente non aperti al pubblico con interlocutori d'eccezione. Si è visitato il Kilometro Rosso, la Fondazione Pesenti, Chorus Life, la Gamec, il Centro Patorale Giovanni XXIII e la Chiesa San Giovanni XXIII.
Pesaro
2024
Un week end a Pesaro, Capitale Italiana della cultura 2024, con aperture esclusive alla Villa Imperiale e allo studio dello scultore Paolo Icaro. I partecipanti hanno visitato anche Casa Bucci, assistito a spettacoli con la Pesaro Card e visitato la Scuola d'arte Mengaroni, vari palazzi, e i Musei civici, ammirando opere come la Pala del Bellini e la mostra "Nelle regole della bellezza".
Brescia
2023
Una visita guidata per visitare i resti di un tempio Romano, patrimonio UNESCO, che vede come arteria principale un “Chilometro di Bellezza”: la via dei Musei o Decumano massimo.
Il Capitolium è anche casa di una delle più straordinarie statue di epoca romana: la Vittoria Alata.
Il gruppo è stato inoltre accolto da Francesca Bazoli, presidente di Brescia Musei.
Expo Dubai
2021
Dal 3 all'8 dicembre, un viaggio studio per circa una trentina di persone alla scoperta di Expo 2020 "Connecting Minds, Creating the Future" e delle nuove architetture di Dubai e Abu Dhabi accompagnati da architetti locali. Oltre a Expo si sono visitati il Dubai Frame, il Museo del Futuro, il nuovo quartiere Jumeirah Beach Walk, l'Alserkal, the Opus, Abu Dhabi con il Louvre Abu Dhabi Museum.
Matera
2019
Matera è la prima città del Sud Italia a ad essere nominata capitale europea della cultura nel 2019, dopo Genova nel 2004. La visita di AIM alla scoperta di questo borgo straordinario è stata introdotta dall'Architetto Mattia Antonio Acito, uno dei protagonisti del recupero dei Sassi e della riqualificazione di Matera.
Torino
2014
Torino ha vissuto negli ultimi 10 anni profonde trasformazioni urbane che la rendono una città turisticamente attrattiva. AIM, nel suo itinerario, ha mostrato gli effetti di questa trasformazione visitando luoghi diversi che esprimono le dinamiche della città, come il Parco della Dora, il rinnovato Museo Egizio e la Chiesa del Santo Volto dell'architetto Mario Botta.
PROGRAMMA
Modena e Reggio Emilia
2014
AIM ha organizzato un Viaggio Studio in giornata in pullman per visitare i Musei innovativi tra Modena e Reggio Emilia.
Sono stati visitati i seguenti musei:
Il Museo Ferrari di Modena
L'ampliamento dei Musei Civici di Reggio Emilia di Italo Rota
La Collezione Maramotti nello stabilimento storico di Max Mara.
Trento e Rovereto
2013
Due Musei a confronto: il nuovo MuSe - Museo delle Scienze di Trento progettato da Renzo Piano da poco inaugurato e il MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto, progettato da Mario Botta con la mostra dedicata alle opere di Antonello da Messina.
Amburgo
2013
Un viaggio alla scoperta di Amburgo, città in cui si concentrano grandi manifestazioni legate all'architettura e la progettazione del verde urbano e a interventi di uso razionale dell'energia.
Il 2013 è stato l'anno della Mostra Internazionale di Architettura "Iba Hamburg" e della Mostra Internazionale dei giardini.
Trento e Rovereto
2013
Due Musei a confronto: il nuovo MuSe - Museo delle Scienze di Trento progettato da Renzo Piano da poco inaugurato e il MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto, progettato da Mario Botta con la mostra dedicata alle opere di Antonello da Messina.
Amburgo
2013
Un viaggio alla scoperta di Amburgo, città in cui si concentrano grandi manifestazioni legate all'architettura e la progettazione del verde urbano e a interventi di uso razionale dell'energia.
Il 2013 è stato l'anno della Mostra Internazionale di Architettura "Iba Hamburg" e della Mostra Internazionale dei giardini.
Tel Aviv
2012
Alla scoperta di Tel Aviv, città dal nucleo arabo più antico, dalla storia urbanistica della sua fondazione (1909), fino alle più recenti realizzazioni.
Un viaggio che ha portato a visitare la Porta di Jerusalemme e il Porto di Jaffa, Neve Zedek (primo quartiere di Tel Aviv) e l'area delle vie Bialik e Dizengoff dove sono concentrati gli edifici degli anni ‘30 e '40 in stile Bauhaus.
L'ultima tappa ha previsto una visita a Gerusalemme.
Torino
2011
AIM ha organizzato un viaggio di un giorno a Torino, in occasione dell'anniversario dell'Unità d'Italia.
La giornata ha previsto una visita alle mostre ospitate presso le Officine Grandi Riparazioni e a seguire il trasferimento presso la Reggia di Venaria.
Tel Aviv
2012
Alla scoperta di Tel Aviv, città dal nucleo arabo più antico, dalla storia urbanistica della sua fondazione (1909), fino alle più recenti realizzazioni.
Un viaggio che ha portato a visitare la Porta di Jerusalemme e il Porto di Jaffa, Neve Zedek (primo quartiere di Tel Aviv) e l'area delle vie Bialik e Dizengoff dove sono concentrati gli edifici degli anni ‘30 e '40 in stile Bauhaus.
L'ultima tappa ha previsto una visita a Gerusalemme.
Torino
2011
AIM ha organizzato un viaggio di un giorno a Torino, in occasione dell'anniversario dell'Unità d'Italia.
La giornata ha previsto una visita alle mostre ospitate presso le Officine Grandi Riparazioni e a seguire il trasferimento presso la Reggia di Venaria.
Mosca
2011
AIM ha organizzato un viaggio per conoscere Mosca e le sue architetture. Con una guida professionista si è visitata la piazza Rossa tra Cremlino e San Basilio, il Monastero Novodevicij, passando per la Chiesa della Trasfigurazione.
Il percorso ha previsto una passeggiata nell'antico sobborgo mercantile di Zamoskvorece, quartiere risparmiato da Stalin e una visita a Artplay, ovvero la cittadella dell'architettura, con spazi per mostre, showroom ecc.
Shanghai
2010
L'Esposizione EXPO 2010 si è svolta a Shanghai. Il tema è stato Better city, better life (Città migliore, vita migliore), ovvero migliorare la qualità della vita in ambito urbano.
AIM ha organizzato un viaggio studio per poter visitare l'Esposizione e la città. Una guida di lingua italiana ha mostrato la moderna Shanghai con il Grattacielo Jin Mao e la Torre della Televisione, si è inoltre visitato il Yangshan Deep Water Wharf, porto di acqua profonda costruito per sostenere la crescita dell'attività del porto della città.
Mosca
2011
AIM ha organizzato un viaggio per conoscere Mosca e le sue architetture. Con una guida professionista si è visitata la piazza Rossa tra Cremlino e San Basilio, il Monastero Novodevicij, passando per la Chiesa della Trasfigurazione.
Il percorso ha previsto una passeggiata nell'antico sobborgo mercantile di Zamoskvorece, quartiere risparmiato da Stalin e una visita a Artplay, ovvero la cittadella dell'architettura, con spazi per mostre, showroom ecc.
Shanghai
2010
L'Esposizione EXPO 2010 si è svolta a Shanghai. Il tema è stato Better city, better life (Città migliore, vita migliore), ovvero migliorare la qualità della vita in ambito urbano.
AIM ha organizzato un viaggio studio per poter visitare l'Esposizione e la città. Una guida di lingua italiana ha mostrato la moderna Shanghai con il Grattacielo Jin Mao e la Torre della Televisione, si è inoltre visitato il Yangshan Deep Water Wharf, porto di acqua profonda costruito per sostenere la crescita dell'attività del porto della città.
Roma
2010
Il viaggio organizzato da AIM a Roma ha portato alla scoperta dell'architettura religiosa contemporanea. Con una guida specializzata si sono visitate tre nuove chiese del XXI secolo, l'Ara Pacis e la struttura di Richard Meier.
Il percorso ha previsto una tappa alla Galleria Barberini e alla collezione dei Musei Capitolini alla Centrale Montemartini, raro esempio di recupero archeologico-industriale a Roma.
Milano new architectures
2010
Nell'aprile 2010 AIM ha organizzato, per la delegazione danese dell'Ufficio di Pianificazione Urbanistica del Comune di Vejle, un viaggio studio focalizzato sulle nuove architetture nella città che cambia.
La visita ha riguardato i siti di Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele, piazza della Scala, Porta Nuova, Fondazione Catella, Palazzo Lombardia, Area Bicocca, Area Maciachini con la visita allo Zurich Headquarter, Università Bocconi, Area Portello, Fiera Milano (Rho-Pero), Palazzo Sole 24 Ore.
Roma
2010
Il viaggio organizzato da AIM a Roma ha portato alla scoperta dell'architettura religiosa contemporanea. Con una guida specializzata si sono visitate tre nuove chiese del XXI secolo, l'Ara Pacis e la struttura di Richard Meier.
Il percorso ha previsto una tappa alla Galleria Barberini e alla collezione dei Musei Capitolini alla Centrale Montemartini, raro esempio di recupero archeologico-industriale a Roma.
Milano new architectures
2010
Nell'aprile 2010 AIM ha organizzato, per la delegazione danese dell'Ufficio di Pianificazione Urbanistica del Comune di Vejle, un viaggio studio focalizzato sulle nuove architetture nella città che cambia.
La visita ha riguardato i siti di Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele, piazza della Scala, Porta Nuova, Fondazione Catella, Palazzo Lombardia, Area Bicocca, Area Maciachini con la visita allo Zurich Headquarter, Università Bocconi, Area Portello, Fiera Milano (Rho-Pero), Palazzo Sole 24 Ore.
Copenhagen
2009
Architetture progettate secondo pratiche sostenibili, rigenerazione urbana, energia solare ed eolica, piste ciclabili. Copenhagen, da sempre esempio di buone pratiche in tema di ambiente e qualità della vita, oggi presenta straordinari esempi di architettura contemporanea: innovativa e sorprendente, è stata definita come la "città più vivibile del mondo".
Malmö, subito al di là del ponte Oresund, in Svezia, è la città che, anche grazie all'opportunità dell'European Housing Expo del 2001, ha trasformato un'area industriale dismessa in uno dei quartieri più all'avanguardia d'Europa: il "Bo01, City of Tomorrow"
Saragozza
2008
L'Expo di Saragozza 2008 è stata una Esposizione Internazionale regolata dal BIE (Bureau International des Expositions). La prima Esposizione Internazionale si svolse a Londra nel 1851, cui seguirono numerose altre esposizioni nel mondo, tra le quali quella di Parigi nel 1889 o quella di Milano del 1906. La crescita di tali manifestazioni ha creato la necessità di regolarne la frequenza: nacque così nel 1928 il BIE (Bureau International des Expositions).
Il tema dell'Expo 2008 è stato "Acqua e Sviluppo Sostenibile", riguardante l'acqua come risorsa di base per la vita sulla terra.
Copenhagen
2009
Architetture progettate secondo pratiche sostenibili, rigenerazione urbana, energia solare ed eolica, piste ciclabili. Copenhagen, da sempre esempio di buone pratiche in tema di ambiente e qualità della vita, oggi presenta straordinari esempi di architettura contemporanea: innovativa e sorprendente, è stata definita come la "città più vivibile del mondo".
Malmö, subito al di là del ponte Oresund, in Svezia, è la città che, anche grazie all'opportunità dell'European Housing Expo del 2001, ha trasformato un'area industriale dismessa in uno dei quartieri più all'avanguardia d'Europa: il "Bo01, City of Tomorrow"
Saragozza
2008
L'Expo di Saragozza 2008 è stata una Esposizione Internazionale regolata dal BIE (Bureau International des Expositions). La prima Esposizione Internazionale si svolse a Londra nel 1851, cui seguirono numerose altre esposizioni nel mondo, tra le quali quella di Parigi nel 1889 o quella di Milano del 1906. La crescita di tali manifestazioni ha creato la necessità di regolarne la frequenza: nacque così nel 1928 il BIE (Bureau International des Expositions).
Il tema dell'Expo 2008 è stato "Acqua e Sviluppo Sostenibile", riguardante l'acqua come risorsa di base per la vita sulla terra.
Dublino
2008
L'ingresso nella Comunità Europea nel 1973 ha segnato l'inizio di un percorso di sviluppo della Repubblica d'Irlanda che si è mostrato in modo evidente nel corso degli ultimi venti anni, quando agevolazioni fiscali e una bassa inflazione hanno attirato capitali esteri.
Dublino ospita quasi un terzo di popolazione nazionale ed è qui che si manifesta questo sviluppo economico: a Dublino si sono insediate nel corso degli ultimi anni le sedi europee delle principali multinazionali del settore informatico (tra cui Google, Yahoo, Microsoft, Intel, Hp, Xerox) e farmaceutico, ma anche un importante distretto finanziario.
Regioni del Baltico
2007
Alla scoperta delle regioni del Baltico. Il viaggio studio di AIM ha fatto tappa in Lituania, visitando Vilnius e il suo centro storico e Trakai, antica capitale della Lituania famosa per il suo castello insulare del '400.
La visita si è spostata verso la Lettonia e la sua capitale Riga, esempio di tutti gli stili architettonici del Nord Europa, dal Gotico al Modernismo, all'Art Nouveau.
Costeggiando il Golfo di Riga si è poi arrivati a Tallin, capitale dell'Estonia.
Dublino
2008
L'ingresso nella Comunità Europea nel 1973 ha segnato l'inizio di un percorso di sviluppo della Repubblica d'Irlanda che si è mostrato in modo evidente nel corso degli ultimi venti anni, quando agevolazioni fiscali e una bassa inflazione hanno attirato capitali esteri.
Dublino ospita quasi un terzo di popolazione nazionale ed è qui che si manifesta questo sviluppo economico: a Dublino si sono insediate nel corso degli ultimi anni le sedi europee delle principali multinazionali del settore informatico (tra cui Google, Yahoo, Microsoft, Intel, Hp, Xerox) e farmaceutico, ma anche un importante distretto finanziario.
Regioni del Baltico
2007
Alla scoperta delle regioni del Baltico. Il viaggio studio di AIM ha fatto tappa in Lituania, visitando Vilnius e il suo centro storico e Trakai, antica capitale della Lituania famosa per il suo castello insulare del '400.
La visita si è spostata verso la Lettonia e la sua capitale Riga, esempio di tutti gli stili architettonici del Nord Europa, dal Gotico al Modernismo, all'Art Nouveau.
Costeggiando il Golfo di Riga si è poi arrivati a Tallin, capitale dell'Estonia.
Istanbul
2006
AIM ha organizzato un viaggio per conoscere Istanbul, cerniera tra Oriente e Occidente.
Si è ammirata la chiesa di S. Salvatore in Chora, a seguire una visita al mitico Palazzo Topkapi, residenza dei sultani.
Non è mancata una tappa alla Basilica di Santa Sofia, simbolo di Istanbul.
Il viaggio ha previsto anche passeggiate nel centro storico e una crociera lungo il Bosforo, necessaria per illustrare l'architettura ottomana in tutte le sue molteplici espressioni.
Dubai
2006
Dubai è stato centro di affari e commerci, incontro tra Oriente e occidente, tra India e Arabia, sin dall'Ottocento.
Nel 2005 si è classificata come la terza migliore destinazione del mondo per viaggi di affari dopo Hong Kong e Singapore.
AIM ha organizzato un viaggio alla scoperta di una città modernissima, con una capacità di svilupparsi e crescere con una velocità sorprendente.
Istanbul
2006
AIM ha organizzato un viaggio per conoscere Istanbul, cerniera tra Oriente e Occidente.
Si è ammirata la chiesa di S. Salvatore in Chora, a seguire una visita al mitico Palazzo Topkapi, residenza dei sultani.
Non è mancata una tappa alla Basilica di Santa Sofia, simbolo di Istanbul.
Il viaggio ha previsto anche passeggiate nel centro storico e una crociera lungo il Bosforo, necessaria per illustrare l'architettura ottomana in tutte le sue molteplici espressioni.
Dubai
2006
Dubai è stato centro di affari e commerci, incontro tra Oriente e occidente, tra India e Arabia, sin dall'Ottocento.
Nel 2005 si è classificata come la terza migliore destinazione del mondo per viaggi di affari dopo Hong Kong e Singapore.
AIM ha organizzato un viaggio alla scoperta di una città modernissima, con una capacità di svilupparsi e crescere con una velocità sorprendente.
Torino
2005
L'itinerario parte dal cuore barocco della città per spostarsi poi nel vivo delle trasformazioni che negli ultimi anni hanno cambiato il volto di Torino, dai piani di restauro di palazzi e piazze all'inaugurazione di nuovi musei fino alla creazione delle infrastrutture in vista delle Olimpiadi Invernali.
Olanda
2005
AIM ha organizzato un viaggio studio in Olanda, alla scoperta di Amsterdam e Rotterdam.
La prima giornata ha previsto un incontro negli uffici della Schipnol Real Estate Company con alcuni responsabili della Società che hanno illustrato il Polo terziario di Schipnol .
Il viaggio ha poi previsto una tappa presso le isole a nord-est di Amsterdam con i nuovi quartieri residenziali: Java, Borneo Sporenburg e Ijburg.
Il gruppo si è poi spostato a Rotterdam, effettuando una sosta a Delft.
Torino
2005
L'itinerario parte dal cuore barocco della città per spostarsi poi nel vivo delle trasformazioni che negli ultimi anni hanno cambiato il volto di Torino, dai piani di restauro di palazzi e piazze all'inaugurazione di nuovi musei fino alla creazione delle infrastrutture in vista delle Olimpiadi Invernali.
Olanda
2005
AIM ha organizzato un viaggio studio in Olanda, alla scoperta di Amsterdam e Rotterdam.
La prima giornata ha previsto un incontro negli uffici della Schipnol Real Estate Company con alcuni responsabili della Società che hanno illustrato il Polo terziario di Schipnol .
Il viaggio ha poi previsto una tappa presso le isole a nord-est di Amsterdam con i nuovi quartieri residenziali: Java, Borneo Sporenburg e Ijburg.
Il gruppo si è poi spostato a Rotterdam, effettuando una sosta a Delft.
Barcellona
2004
Un viaggio studio alla scoperta di Barcellona. Partendo dall'area Montjuic si è visitato il Museo di Arte de Catalunya, il Pavillon Mies Van der Rohe e la Torre delle Telecomunicazioni; si è poi proseguito verso il mare scoprendo un'area riprogettata e arricchita di tante nuove strutture.
Berlino
2003
Viaggio sulle trasformazioni urbane in corso a Berlino. Il programma ha previsto alcuni incontri con personalità ed esperti che hanno vissuto da protagonisti il dibattito intorno alla trasformazione di Berlino. Si sono visitati alcuni quartieri, passando per le aree centrali più significative. (Kurfurstendamm,Unter den Linden, Alexander Platz) e per alcune parti dell'ex settore orientale. Si è fatta poi tappa in cantieri di particolare interesse : Postdamer Platz, Friedrich Strasse e il Museo ebraico.
Barcellona
2004
Un viaggio studio alla scoperta di Barcellona. Partendo dall'area Montjuic si è visitato il Museo di Arte de Catalunya, il Pavillon Mies Van der Rohe e la Torre delle Telecomunicazioni; si è poi proseguito verso il mare scoprendo un'area riprogettata e arricchita di tante nuove strutture.
Berlino
2003
Viaggio sulle trasformazioni urbane in corso a Berlino. Il programma ha previsto alcuni incontri con personalità ed esperti che hanno vissuto da protagonisti il dibattito intorno alla trasformazione di Berlino. Si sono visitati alcuni quartieri, passando per le aree centrali più significative. (Kurfurstendamm,Unter den Linden, Alexander Platz) e per alcune parti dell'ex settore orientale. Si è fatta poi tappa in cantieri di particolare interesse : Postdamer Platz, Friedrich Strasse e il Museo ebraico.
Valencia
2002
AIM ha proposto un viaggio di studio avente come meta Valencia.
Oggetto del viaggio sono state le architetture contemporanee di Valencia, tra le quali la Ciudad de les Artes y les Ciencias di Santiago Calatrava, il Centro Congressi di Norman Foster, il Palau de la Musica e i giardini di Ricardo Bofill, ma anche il centro storico e i dintorni della città.
Vienna
2001
Viaggio studio a Vienna alla scoperta di una serie di architetture contemporanee, che riguardano edifici e complessi sia a destinazione culturale sia ad uso uffici o residenziale. Si sono visitati i gasometri, il MuseumsQuarter, Wienerberg City, Twin Towers, Millennium Tower, Donaucity, Prater e la Vienna imperiale.
Valencia
2002
AIM ha proposto un viaggio di studio avente come meta Valencia.
Oggetto del viaggio sono state le architetture contemporanee di Valencia, tra le quali la Ciudad de les Artes y les Ciencias di Santiago Calatrava, il Centro Congressi di Norman Foster, il Palau de la Musica e i giardini di Ricardo Bofill, ma anche il centro storico e i dintorni della città.
Vienna
2001
Viaggio studio a Vienna alla scoperta di una serie di architetture contemporanee, che riguardano edifici e complessi sia a destinazione culturale sia ad uso uffici o residenziale. Si sono visitati i gasometri, il MuseumsQuarter, Wienerberg City, Twin Towers, Millennium Tower, Donaucity, Prater e la Vienna imperiale.
Svizzera
2000
Basilea, una delle più importanti città svizzere, ha una prestigiosa tradizione culturale ed artistica ed è centro finanziario di livello europeo. L'architettura contemporanea ha avuto importanti interpreti: l'imponente complesso degli edifici dell'architetto americano Richard Meier, l'edificio a pianta circolare dell'UBS firmato da Mario Botta e la geometrica centrale di segnalazione ferroviaria in rame progettata dallo studio Herzog & De Meuron.
Londra
2000
Il viaggio studio organizzato da AIM ha interessato Londra e le architetture del millennio.
Il percorso è iniziato da Liverpool Street per una prima esplorazione del nuovo quartiere e del complesso della Liverpool Station, il giro è poi continuato con la Docklands Light Railway fino a Canary Wharf.
Svizzera
2000
Basilea, una delle più importanti città svizzere, ha una prestigiosa tradizione culturale ed artistica ed è centro finanziario di livello europeo. L'architettura contemporanea ha avuto importanti interpreti: l'imponente complesso degli edifici dell'architetto americano Richard Meier, l'edificio a pianta circolare dell'UBS firmato da Mario Botta e la geometrica centrale di segnalazione ferroviaria in rame progettata dallo studio Herzog & De Meuron.
Londra
2000
Il viaggio studio organizzato da AIM ha interessato Londra e le architetture del millennio.
Il percorso è iniziato da Liverpool Street per una prima esplorazione del nuovo quartiere e del complesso della Liverpool Station, il giro è poi continuato con la Docklands Light Railway fino a Canary Wharf.
Ruhr
1999
Il viaggio studio AIM ha interessato l'area industriale della Rhur con Emscher Park.
Numerosi interventi hanno trasformato la regione tra Duisburg e Dortmund: parchi attorno e dentro agli impianti dismessi, allestimenti artistici fra le ciminiere, nei gasometri musei di cultura scientifica e piscine per sub e per le esercitazioni dei vigili del fuoco, ristoranti e cinema nei capannoni.
Lisbona
1998
Il programma del viaggio AIM ha interessato Lisbona. Il gruppo ha visitato Expo il cui tema riguardava l'Oceano, la trasformazione urbanistica dei nuovi quartieri e le moderne architetture della scuola portoghese.
Ruhr
1999
Il viaggio studio AIM ha interessato l'area industriale della Rhur con Emscher Park.
Numerosi interventi hanno trasformato la regione tra Duisburg e Dortmund: parchi attorno e dentro agli impianti dismessi, allestimenti artistici fra le ciminiere, nei gasometri musei di cultura scientifica e piscine per sub e per le esercitazioni dei vigili del fuoco, ristoranti e cinema nei capannoni.
Lisbona
1998
Il programma del viaggio AIM ha interessato Lisbona. Il gruppo ha visitato Expo il cui tema riguardava l'Oceano, la trasformazione urbanistica dei nuovi quartieri e le moderne architetture della scuola portoghese.
Lille
1997
Il programma del viaggio di studio a Lille ha previsto l'appuntamento alla Cité des Echanges, per l'Assemblea plenaria del Comitè pour la Grand Lille.
Si sono poi visitati gli edifici più rilevanti realizzati a LIlle: Euralille, Centre Euralille, Lille Grand Palais e Tour Crédit Lyonnais.
Berlino
1996
Il viaggio studio di AIM ha interessato le trasformazioni urbane in corso a Berlino.
Il gruppo ha incontrato l'Arch. Rumpf, Direttore della rivista di Urbanistica e Architettura Bauwelt, il quale ha presentato le nuove iniziative urbanistico-edilizie, dopo la caduta del muro.
L'itinerario ha poi previsto una visita al cantiere del Museo Ebraico e una passeggiata da Postdammer Platz a Friedrichstrasse.
Lille
1997
Il programma del viaggio di studio a Lille ha previsto l'appuntamento alla Cité des Echanges, per l'Assemblea plenaria del Comitè pour la Grand Lille.
Si sono poi visitati gli edifici più rilevanti realizzati a LIlle: Euralille, Centre Euralille, Lille Grand Palais e Tour Crédit Lyonnais.
Berlino
1996
Il viaggio studio di AIM ha interessato le trasformazioni urbane in corso a Berlino.
Il gruppo ha incontrato l'Arch. Rumpf, Direttore della rivista di Urbanistica e Architettura Bauwelt, il quale ha presentato le nuove iniziative urbanistico-edilizie, dopo la caduta del muro.
L'itinerario ha poi previsto una visita al cantiere del Museo Ebraico e una passeggiata da Postdammer Platz a Friedrichstrasse.
Parigi
1994
La visita a Parigi ha previsto una serie di incontri ad enti e organismi pubblici e visite in varie aree di intervento, lo scopo è stato quello di conoscere e capire la politica urbana che la Municipalità parigina ha sviluppato dalla fine degli anni settanta. Sono state approfondite durante il viaggio alcune importanti iniziative di rinnovo urbano, di conoscenze tecniche e procedure di intervento urbanistico per il recupero di alcune aree della banlieu parigina.
Parigi
1994
La visita a Parigi ha previsto una serie di incontri ad enti e organismi pubblici e visite in varie aree di intervento, lo scopo è stato quello di conoscere e capire la politica urbana che la Municipalità parigina ha sviluppato dalla fine degli anni settanta. Sono state approfondite durante il viaggio alcune importanti iniziative di rinnovo urbano, di conoscenze tecniche e procedure di intervento urbanistico per il recupero di alcune aree della banlieu parigina.