AIM patrocina lo spettacolo "Emozioni - Viaggio tra le canzoni di Mogol e Battisti". Sconto del 20% in esclusiva per AIM

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 7 ottobre 2024

Il 3 Novembre 2024 alle ore 21, al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano

AIM patrocina lo spettacolo "Emozioni- Viaggio tra le Canzoni di Mogol e Battisti" che si terrà il 3 Novembre 2024 alle ore 21, al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano.


Uno spettacolo unico ed emozionante che nasce per valorizzare ulteriormente e far conoscere da un’inedita prospettiva l'opera di due dei più grandi artisti della musica italiana: Lucio Battisti e Mogol.


L’evento prevede l'esecuzione dal vivo di circa 20 brani che descrivono il fortunatissimo sodalizio Battisti/Mogol e mettono in risalto tutte le sfumature che si nascondono dietro ogni singola canzone.


Durante lo spettacolo il maestro Mogol racconterà i tanti aneddoti e i significati legati ad ogni brano, che immediatamente dopo verrà magistralmente interpretato dall‘orchestra accompagnata dalla splendida voce del solista Gianmarco Carroccia che da anni si dedica allo studio di questo repertorio.


In esclusiva per AIM, chi volesse partecipare ha diritto ad un codice sconto del 20% sul costo del biglietto.


IMPORTANTE: Il codice sconto #AIMOGOL andrà inserito al momento dell'acquisto online sul sito Ticketone (lo spazio per il codice si trova nella parte alta della pagina come vi facciamo vedere qui sotto) a partire da Lunedì 7 Ottobre 2024 oppure comunicato direttamente in biglietteria al Teatro Gaber di Milano.

ACQUISTA IL BIGLIETTO SU TICKETONE
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 24 luglio 2025
Due tour nell'ambito del "Conoscere Milano" il 15 e 16 settembre
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 giugno 2025
Un tour alla scoperta delle eccellenze artistiche e architettoniche oggi facilmente raggiungibili grazie alla M4
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 maggio 2025
AIM in esclusiva ha partecipato alla presentazione e alla visita del cantiere del Nuovo Policlinico . Dopo i saluti di Marco Giachetti , Presidente della Fondazione IRCSS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, sono intervenuti gli architetti Barreca e La Varra e Shirly Mantin dello Studio LAND per spiegare la genesi e l'evoluzione del progetto. A seguire si è visitato il cantiere che vede l’apertura del nuovo Padiglione Sforza e la progressiva riqualificazione dei vecchi edifici. E' un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La più grande opera architettonica degli ultimi 100 anni al centro di Milano, il nuovo Padiglione Sforza, dedicato alle degenze con i suoi oltre 800 posti letto, è costruito secondo i più innovativi criteri di sostenibilità e con un grande polmone verde sul tetto. L'InfoPoint di cantiere aperto nel 2023 è una vera e propria 'finestra permanente' sul cantiere, che ne racconta le origini, la storia, i retroscena, mostrando in tempo reale l'avanzamento dei lavori. Il progetto è di una ATI capitanata da Techint e composta da Boeri Studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra), LAND e altri professionisti.
Show More