AIM partecipa al bando "Reinventing cities"

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 1 giugno 2018

Al tavolo di lavoro un team multidisciplinare tra cui Investire Sgr Spa, Arup Italia, Fondazione Housing Sociale, Barreca & La Varra e molti altri esperti che collaborano per trasformare il sito in un nuovo baluardo di sostenibilità e resilienza.
A settembre è stato comunicato che il progetto è tra i finalisti. Due le commissioni giudicatrici: per i quattro siti di proprietà del Comune, ha scelto la giuria presieduta dall’esperta internazionale di urbanistica e architettura Amanda Burden di Bloomberg Associates, e composta da Giancarlo Tancredi e Piero Pellizzaro, rappresentanti del Comune di Milano, Andrea Fernandez, Director of Governance & Global Partnerships di C40 Arch. e Ezio Micelli, esperto di aspetti economici e finanziari. Per lo scalo di Greco-Breda, di proprietà delle Ferrovie dello Stato Italiane, la commissione è composta invece da Benedetta Tagliabue dello studio Miralles/Tagliabue EMBT (capogruppo) Marco Porta, per il Comune di Milano, Andrea Fernandez, e due rappresentanti del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Antonio Favaretti, Roberto Magliocchetti.

Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 24 luglio 2025
Due tour nell'ambito del "Conoscere Milano" il 15 e 16 settembre
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 26 giugno 2025
Un tour alla scoperta delle eccellenze artistiche e architettoniche oggi facilmente raggiungibili grazie alla M4
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 22 maggio 2025
AIM in esclusiva ha partecipato alla presentazione e alla visita del cantiere del Nuovo Policlinico . Dopo i saluti di Marco Giachetti , Presidente della Fondazione IRCSS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, sono intervenuti gli architetti Barreca e La Varra e Shirly Mantin dello Studio LAND per spiegare la genesi e l'evoluzione del progetto. A seguire si è visitato il cantiere che vede l’apertura del nuovo Padiglione Sforza e la progressiva riqualificazione dei vecchi edifici. E' un grande progetto con implicazioni su tutto il territorio cittadino da un punto di vista sociale, urbanistico, architettonico, culturale e ambientale. La più grande opera architettonica degli ultimi 100 anni al centro di Milano, il nuovo Padiglione Sforza, dedicato alle degenze con i suoi oltre 800 posti letto, è costruito secondo i più innovativi criteri di sostenibilità e con un grande polmone verde sul tetto. L'InfoPoint di cantiere aperto nel 2023 è una vera e propria 'finestra permanente' sul cantiere, che ne racconta le origini, la storia, i retroscena, mostrando in tempo reale l'avanzamento dei lavori. Il progetto è di una ATI capitanata da Techint e composta da Boeri Studio (S. Boeri, G. Barreca, G. La Varra), LAND e altri professionisti.
Show More